in

Vendite Alfa Romeo, Ferrari 296 GTB: le migliori news della settimana

Ecco le migliori news della settimana

alfa romeo fiat ferrari maserati jeep stellantis

Ben ritrovati su ClubAlfa.it con il primo appuntamento del mese di luglio della nostra rubrica domenicale dedicata alle migliori news della settimana. In questi ultimi sette giorni, da lunedì 28 giugno ad oggi domenica 4 luglio, abbiamo registrato un gran numero di novità relative ad Alfa Romeo ed a tutto il mondo delle quattro ruote italiano.

Per quanto riguarda Alfa Romeo si è parlato molto di dati di vendita del primo semestre. La casa italiana continua il suo calo nel mercato di casa ma fa segnare risultati positivi in Nord America, con vendite che fanno ben sperare in vista del prossimo futuro. Nonostante i volumi siano ancora ridotti, la crescita in Nord America è sensibile.

Da segnalare anche nuovi rumors sul piano industriale di Alfa Romeo e, in particolare, sulla realizzazione di una nuova Alfa Romeo MiTo che, a sorpresa, potrebbe essere proposta sotto forma di SUV e non come il modello precedente prodotto fino a pochi anni fa e non sostituito con una nuova generazione.

Nel frattempo, si continua a parlare della Ferrari 296 GTB, la nuova ibrida con motore V6 della casa di Maranello. In questi giorni ci sono stati diversi approfondimenti sul progetto oltre che l’arrivo di nuovi render che provano ad anticiparne alcune varianti come la versione open air e la shooting brake.

Da notare, invece, che Maserati ha annunciato un rinnovamento per la sua gamma con l’arrivo di nuovi allestimenti per Levante, Ghibli e Quattroporte. Da segnalare anche un nuovo video ufficiale dedicato alla MC20 ed al suo articolato processo di produzione che viene realizzato a Modena.

In casa Fiat si registra il debutto della nuova Fiat 500X Yachting, la nuova serie speciale del crossover che include un tetto in tela. Nel frattempo, Stellantis ha annunciato ufficialmente l’evento EV Day 2021 che si svolgerà in streaming il prossimo 8 luglio. Il gruppo punta ad anticipare le novità che caratterizzano la sua svolta elettrica.

Prima di procedere oltre, vi ricordiamo di seguirci anche sui nostri canali social per continuare ad essere sempre aggiornati in tempo reale sulle novità di Alfa Romeo e su tutti i marchi del gruppo Stellantis. Trovate le news di ClubAlfa.it su Facebook Twitter  e sul nostro canale Telegram.  Potete seguirci anche su Instagram con il nostro account ufficiale che offre ogni giorno immagini nuove a tema Alfa Romeo. E’ possibile seguire le news di ClubAlfa.it anche su Filpboard, sia in versione web che tramite app dedicata.

Ricordiamo che le news di ClubAlfa.it sono disponibili anche tramite Google News, l’applicazione di Google per dispositivi Android, iPhone, iPad e web. Per essere certi di seguire tutti gli aggiornamenti quotidiani pubblicati dal sito, cliccate sul link qui di sopra e, dopo aver effettuato il login con il vostro account Google, cliccate sulla stella del tasto “Segui”.

Alfa Romeo

Questa settimana sono stati diffusi i dati di vendita del primo semestre di Alfa Romeo in Italia. La casa italiana fa segnare un nuovo semestre negativo confermando come la crisi di vendite non sia ancora stata superata. Per il marchio anche il confronto con il 2020 è negativo.

In Nord America (Stati Uniti e Canada) Alfa Romeo registra dati in crescita con risultati più che soddisfacenti sia per Giulia che per Stelvio. I due modelli continuano a crescere e ad attirare l’attenzione degli appassionati delle quattro ruote sul mercato nordamericano grazie anche alla loro unica sportività.

Nel futuro di Alfa Romeo potrebbe esserci spazio anche per un ritorno dell’Alfa Romeo MiTo. Secondo alcuni rumors, però, la MiTo potrebbe tornare come SUV presentando, quindi, caratteristiche molto diverse rispetto alla vettura che ha conquistato tanti appassionati in passato.

Secondo nuove indiscrezioni, il piano di rilancio di Alfa Romeo potrebbe ricevere le prime conferme nel corso del mese di settembre. La casa italiana sta lavorando ai nuovi progetti che diventeranno parte integrante del suo futuro. Le prime novità potrebbero arrivare a breve.

Alfa Romeo Giulia GTA GTAm Goodwood Festival of Speed 2021

Da notare, inoltre, che le Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm faranno il loro debutto in occasione del Goodwood Festival of Speed 2021. Le berline super sportive della casa italiana sono entrate in fase di consegna a partire dallo scorso mese di giugno 2021, a distanza di oltre un anno dalla presentazione ufficiale.

Una ricerca realizzata negli USA conferma che i clienti Alfa Romeo sono più multati per eccesso di velocità oltreoceano. Chi acquista un modello di casa Alfa Romeo rischia di dover fare i conti con multe per eccesso di velocità con una frequenza nettamente maggiorie rispetto a quanto avviene con modelli di altri brand.

Secondo nuove indiscrezioni, i modelli del futuro di Alfa Romeo saranno anticipati da nuove concept car che andranno ad indicare quali saranno le caratteristiche dei progetti su cui la casa italiana lavorerà nel corso del prossimo futuro. Queste concept car potrebbero iniziare a debuttare a breve.

Ad agosto sarà messa in vendita all’asta, da Gooding & Company, un raro esemplare della produzione di Alfa Romeo. Si tratta di una rara Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este del 1949. Il modello, originariamente, apparteneva ad un membro della famiglia reale egiziana ed è stato importato in Nord America dal collezionista Malcom Harris.

Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d'Este

Kimi Raikkonen è stato protagonista delle news di questa settimana con un evento davvero curioso. Una forte grandinata ha distrutto i cristalli del suo Alfa Romeo Stelvio. Il pilota ha, quindi, postato un video sui social chiedendo l’intervento di Alfa Romeo. Ecco il video in questione.

Fiat

Questa settimana si registrano una serie di importanti novità dedicate alla Fiat 500 Elettrica. I primi esemplari della city car a zero emissioni della casa italiana sono arrivati in Brasile, in attesa della presentazione ufficiale in programma nel corso delle prossime settimane. Per il mercato locale sarà commercializzata una variante con batteria da 24 kWh.

Da notare, inoltre, che la 500 Elettrica è arrivata questa settimana nel primo mercato extra europeo. La casa italiana, infatti, ha annunciato il debutto della sua city car in Israele, mercato dove le vendite della vettura dovrebbero partire a breve. Nel frattempo, la 500 Elettrica è il modello a zero emissioni più venduto in Italia nel primo semestre con oltre 5 mila unità vendute.

Nuova 500 Elettrica

Nel futuro di casa Fiat continuerà ad esserci spazio per la Panda. La city car dovrebbe registrare un’importante transizione verso l’elettrico. Secondo le ultime indiscrezioni, i primi dettagli sulla nuova Panda potrebbero essere rivelati il prossimo 8 luglio in occasione dell’EV Day 2021.

Questa settimana, Fiat ha svelato ufficialmente la nuova Fiat 500X Yachting. Si tratta di una versione speciale del crossover della casa italiana che si caratterizza per un tetto in tela. Tale serie speciale arriverà molto presto sul mercato delle quattro ruote europeo rappresentando la principale novità della gamma Fiat per i prossimi mesi. Dopo la serie speciale, la 500X dovrebbe ricevere nuovi aggiornamenti a partire da una versione mild hybrid.

500x Yachting

Per la Fiat 500X si registra un nuovo ed importante traguardo. Secondo i dati di una ricerca, infatti, il crossover è il modello più acquistato nel mercato dell’usato online in Italia confermando la sua capacità di attirare potenziali clienti interessati all’acquisto di modelli usati e di grande valore.

Da notare, intanto, che in Sud America il marchio Fiat continua a far registrare ottimi dati di vendita. La Fiat Argo ha conquistato il titolo di auto più venduta in Brasile mentre la FIat Strada è il veicolo commerciale più venduto nel Paese. Per il brand, quindi, continuano ad arrivare risultati più che soddisfacenti. In queste settimane, inoltre, la Fiat Strada ha superato quota 1.5 milioni di unità vendute in 21 anni.

Ferrari

La scorsa settimana Ferrari ha svelato la nuova ibrida Ferrari 296 GTB. Si tratta di uno dei progetti più importanti per il futuro della casa di Maranello. In quest’approfondimento andiamo ad analizzare cinque caratteristiche chiave che contraddistinguono la nuova ibrida di casa Ferrari. Da notare che sul sito Ferrari è disponibile il configuratore online della supercar.

Segnaliamo anche un approfondimento dedicato al nuovo V6 ibrido della supercar di Maranello, un motore che molto probabilmente verrà proposto anche su altri modelli, a partire dal prossimo Purosangue. Da notare anche un confronto tra la 296 GTB e la SF90 Stradale, le due ibride di Maranello. Di seguito, inoltre, riportiamo un nuovo video che ci mostra la nuova 296 GTB in azione.

Un render diffuso online in questi giorni ha provato ad immaginare una possibile versione shooting brake della Ferrari 296 GTB. Eccolo:

Ferrari 296 GTB Shooting Brake render

Da notare anche un render della possibile Ferrari 296 GTS, variante open air della nuova ibrida.

Ferrari 296 GTS render

Segnaliamo, inoltre, che nei prossimi giorni sarà venduta all’asta una Ferrari F430 del 2005. Si tratta di un esemplare conservato in perfette condizioni e caratterizzato da appena 40 mila chilometri percorsi. il prezzo di partenza dell’asta per quest’esclusivo esemplare di F430 è di circa 81 mila dollari, una cifra destinata ad aumentare grazie all’interesse degli appassionati.

Ferrari F430 del 200

La Ferrari F50 è sicuramente uno dei modelli più apprezzati della storia della casa di Maranello. Qui di sotto riportiamo un interessante video che mette in evidenza le potenzialità della supercar che ancora oggi rappresenta un modello di riferimento della produzione di Ferrari.

Questa settimana, inoltre, Ferrari è stata premiata per l’interesse nella sostenibilità ambientale. In questi ultimi anni, infatti, la casa di Maranello ha registrato una netta riduzione delle emissioni di CO2 della sua flotta europea che, rispetto al 2007, sono calate del 35%.

Da notare che Ferrari ha preso parte al Motor Valley Fest 2021. All’evento sono state mostrate anche le vetture appartenenti ai programmi esclusivi XX e F1 Clienti.

Maserati

In questi giorni, Maserati ha annunciato la presentazione di nuovi allestimenti per Ghibli, Quattroporte e Levante. I tre modelli della casa del Tridente potranno così contare su di un nuovo aggiornamento in grado di rinnovare ed arricchire ulteriormente l’offerta disponibile per i clienti del brand.

Da segnalare, inoltre, il debutto del Maserati Levante Fuoriserie Edition, una versione pensata per dare sfogo alla creatività.

Maserati Levante Fuoriserie Edition,

Il futuro di Maserati passerà per il debutto del nuovo Maserati Grecale. Il nuovo D-SUV della casa del Tridente sarà disponibile entro la fine dell’anno. La produzione, come già annunciato in precedenza, dovrebbe partire ad ottobre. In attesa del debutto, il Grecale si mostra nuovamente in strada con nuove foto spia.

Questa settimana, Maserati è stata tra le protagonista della terza edizione del Motor Valley Fest. L’evento in questione ha permesso agli appassionati di scoprire alcune delle principali produzioni recenti della casa del Tridente a partire dalla nuova serie speciale del Levante e fino ad arrivare alla MC20 con il suo V6 biturbo.

Segnaliamo che Maserati ha diffuso un nuovo video ufficiale che ci mostra il processo di produzione della Maserati MC20. La nuova sportiva della casa del Tridente è in produzione da poche settimane e il video che alleghiamo qui di sotto offre una panoramica completa sul processo produttivo. Da notare che la MC20 sarà presente al Goodwood Festival of Speed 2021.

Jeep

Da questa settimana Jeep ha interrotto le vendite della Wrangler a due porte in Europa. Questa versione del fuoristrada della casa americana, infatti, rappresentava solo una piccola parte delle immatricolazioni complessive del modello per il mercato europeo. L’azienda ha preferito concentrarsi su varianti più redditizie.

Da notare, inoltre, che in occasione del Salone di Chicago 2021 in programma tra pochi giorni Jeep presenterà la nuova Jeep Compass. Si tratta di un aggiornamento del SUV destinato al mercato nordamericano. Le vendite della nuova versione prenderanno il via nel corso dei prossimi mesi.

Jeep continua a testare in strada il nuovo Jeep Commander, il futuro SUV a sette posti in arrivo per il Sud America e, forse, anche per altri mercati internazionali. In questi giorni, il progetto è stato avvistato in rete con nuove foto spia che ci confermano un nuovo passo in avanti del programma di sviluppo.

Secondo i primi dettagli, il progetto dovrebbe entrare in produzione nel corso del prossimo mese di agosto. Da notare che il modello potrebbe essere proposto con un motore diesel dotato di un inedito sistema ibrido.

Jeep Commander 2022 produzione agosto

Jeep prepara il lancio anche di un SUV a sette posti per l’India. Il modello potrebbe essere un “gemello” del Commander che arriverà in America del Sud ma il suo nome commerciale dovrebbe essere, secondo alcuni rumors, Meridian.

Stellantis

Questa settimana, Stellantis ha annunciato l’appuntamento dell’EV Day 2021. L’evento si terrà il prossimo 8 di luglio e servirà per anticipare i piani di elettrificazione futura del gruppo. All’evento, che sarà trasmesso in streaming, prenderà parte l’amministratore delegato Carlos Tavares che rivelerà nuovi dettagli sulle strategie future.

L’evento annunciato questa settimana da Stellantis rappresenterà un momento chiave in vista dell’avvio di un programma di crescita futura, fortemente legato alle soluzioni elettriche. Ecco cosa aspettarsi dall’EV Day 2021 che Stellantis terrà il prossimo 8 di luglio in diretta streaming.

Da segnalare che Carlos Tavares, amministratore delegato del gruppo, ha confermato che Stellantis avrà bisogno di più di due fabbriche di batterie confermando, indirettamente, i rumors in merito alla realizzazione di una Gigafactory in Italia che dovrebbe essere realizzata a Mirafiori.

Continuano le difficoltà degli stabilimenti italiani di Stellantis. In questi giorni si sono moltiplicate le incertezze sul futuro di Grugliasco. Lo stabilimento torinese sta attraversando una profonda crisi, da oramai molto tempo, e non ha ancora ricevuto le conferme per l’avvio di nuovi modelli da realizzare in futuro.

Nel frattempo, lo stabilimento di Melfi continua a vivere un momento difficile. L’accordo tra sindacati e azienda, infatti, non piace ai lavoratori che, per diverse ragioni, temono che per lo stabilimento sia in atto un notevole programma di ridimensionamento che andrà a condizionare il futuro. Nel frattempo, i sindacati hanno richiesto un nuovo vertice con Stellantis dopo l’incontro del 15 giugno.

In casa Stellantis si guarda al futuro. Il gruppo, infatti, ha annunciato l’avvio di un nuovo investimento da 180 milioni di euro nello stabilimento di Trnava in Slovacchia. Questo nuovo investimento è mirato alla realizzazione di nuovi modelli di segmento B che andranno ad arricchire la gamma del gruppo. Per il momento, non si conoscono ancora le caratteristiche di tali modelli.

Nel frattempo, lo storico stabilimento di Ellesmere Port nel Regno Unito potrebbe aver trovato una soluzione per il futuro. Secondo le ultime informazioni, infatti, il sito produttivo dovrebbe concentrarsi sulla realizzazione di veicoli commerciali elettrici che garantirebbero la possibilità di continuare le attività nella fabbrica. A Tychy, in Polonia, si registra uno stop alla produzione a causa della crisi dei chip. Nello stabilimento sono realizzate la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon.

Questa settimana, Stellantis registra il danneggiamento di centinaia di veicoli appena prodotti nello stabilimento di Jefferson North Assembly a Detroit. Lo stabilimento, infatti, è stato colpito da un violento temporale che ha causato diversi danni sia alle auto che alle strutture dello stabilimento.

Stellantis, in Nord America, si prepara a tornare protagonista delle fiere dedicate al mondo dell’auto. Tra pochi giorni, infatti, prenderà il via il Chicago Auto Show 2021. L’evento fieristico, uno dei più importanti del mondo delle quattro ruote, vedrà anche Maserati, Alfa Romeo e Fiat tra i protagonisti.

Da notare, intanto, che Stellantis continua a dominare sul mercato brasiliano. Gli ultimi dati confermano che il gruppo ha chiuso il primo semestre con una quota di mercato del 31.5% in Brasile confermandosi leader incontrastato del settore delle quattro ruote locale e rafforzando ulteriormente il suo ruolo di riferimento. In Argentina, invece, Stellantis è leader con una quota di mercato del 27% nel primo semestre.

Da segnalare, inoltre, gli ottimi dati di vendita di Stellantis in Italia. Il gruppo registra una netta crescita arrivando a sfiorare una quota di mercato del 40% al termine del primo semestre dell’anno e confermandosi quindi leader del settore delle quattro ruote italiano con ampio margine.

Nel corso di una nuova intervista, il numero uno di Lancia, Luca Napolitano, ed il responsabile del design del marchio e di Stellantis, Jean-Pierre Ploué, hanno discusso del futuro di Lancia. Secondo i due manager, nel corso dei prossimi anni Lancia farà macchine belle, innovative ed elettrificate.

Con questa news termina la nostra rubrica domenicale relativa alle migliori news della settimana. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 11 luglio. Vi ricordiamo di continuare a seguirci in questi giorni, sia dal sito che dai nostri canali social (trovate tutti i link utili ad inizio articolo), per tutti gli aggiornamenti sul mondo delle quattro ruote italiano.

Lascia un commento