La storica casa automobilistica spagnola SEAT ha deciso di intraprendere una battaglia legale contro il colosso cinese BYD, non sul fronte dei prezzi o della produzione, ma su quello dei marchi registrati. Secondo SEAT, alcuni dei nomi scelti da BYD per i suoi modelli destinati al mercato europeo potrebbero generare confusione tra i consumatori, creando un’associazione indebita con il brand iberico.
Per questo motivo, l’azienda di Martorell ha presentato un reclamo ufficiale all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), opponendosi alla registrazione di denominazioni come BYD Seal, Sealion, Seal S e Seal U.
Il nodo centrale è la somiglianza linguistica e grafica: il termine “Seal” si differenzia da “SEAT” per una sola lettera, mentre la pronuncia di “Sealion” in inglese richiama da vicino quella di Seat León, uno dei modelli simbolo del marchio spagnolo. L’EUIPO ha già trasmesso la documentazione a BYD, che avrà tempo fino a ottobre per presentare la propria difesa.

La vicenda riflette, però, un quadro più ampio. È sempre più evidente la crescente tensione tra i costruttori europei storici e i brand cinesi, protagonisti di una crescita rapidissima grazie a listini competitivi e strategie aggressive di espansione. Anche se, per la verità, si tratterebbe, come afferma SEAT, di una “procedura standard” senza troppe aspettative e senza troppo impegno. Ma un’azione legale resta.
In Spagna, intanto, BYD ha già immatricolato oltre 12.000 veicoli dall’inizio dell’anno, con un incremento superiore al 700% rispetto al 2024. Un’ascesa che inevitabilmente preoccupa SEAT, già abituata a difendere il proprio marchio in passato contro tentativi di registrazioni simili a CUPRA e FR.
La disputa arriva in un momento delicato per il gruppo. La Cupra Tavascan, prodotta in Cina per il mercato europeo, è soggetta a un sovrapprezzo tariffario del 20,7% oltre al consueto 10%. Questo ha pesato sui conti del primo semestre 2025, con utili crollati del 90% a 38 milioni di euro.

Intanto, restando tra i SUV, la BYD Seal U è diventata la terza ibrida plug-in più venduta in Europa, con oltre 27.000 unità nel primo semestre 2025, mentre la Cupra Formentor si colloca solo all’ottavo posto con poco più di 15.000. Nonostante ciò, SEAT e CUPRA mantengono un forte radicamento in Spagna, con quasi 60.000 auto vendute tra gennaio e luglio 2025, trainate da best-seller come Ibiza e Arona.