Volkswagen T-Roc 2026: in arrivo la nuova generazione con quattro potenti motori ibridi

La nuova Volkswagen T-Roc 2026, SUV compatto con design rinnovato, avrà motori eTSI mild e full hybrid e versione sportiva R 4MOTION.
t-roc volkswagen t-roc volkswagen

La nuova Volkswagen T-Roc si presenta come uno dei progetti più ambiziosi del marchio per il segmento dei SUV compatti. Il modello cresce nelle dimensioni, evolve nel design, punta su una dotazione tecnologica più avanzata e adotta un’impostazione più sportiva ed elegante. Volkswagen ha già fatto sapere che il 2026 sarà un anno cruciale per la sua carriera commerciale, con quattro importanti novità per sostenere il successo nel tempo.

Advertisement
Volkswagen T-Roc 2025

Il rinnovamento è profondo anche dal punto di vista tecnico. Per la prima volta nella storia della T-Roc scompaiono i motori diesel, una scelta strategica che segna il definitivo spostamento del modello verso l’elettrificazione. Il debutto sul mercato è avvenuto con una motorizzazione a benzina mild hybrid a 48 Volt, basata sul noto 1.5 TSI Evo, ora trasformato in eTSI. Le potenze restano di 116 e 150 CV, entrambe abbinate al cambio automatico DSG a sette rapporti e alla trazione anteriore.

Advertisement

Queste versioni rappresentano solo l’inizio della strategia del marchio. Volkswagen ha infatti confermato che la gamma sarà articolata complessivamente su sei varianti, tutte con cambio DSG, di cui due dotate di trazione integrale 4MOTION. Per chi desidera prestazioni più elevate, è previsto l’arrivo del nuovo 2.0 eTSI, evoluzione profonda del precedente turbo benzina. Grazie all’introduzione del sistema mild hybrid, la potenza sale da 190 a 204 CV, con trazione integrale di serie. Questa motorizzazione rappresenterà il vertice della gamma tradizionale e dovrebbe essere presentata all’inizio del 2026.

volkswagen t roc r

Il passo più importante, però, arriverà con le versioni full hybrid (HEV), destinate a cambiare radicalmente il posizionamento della T-Roc. Anche in questo caso la base tecnica sarà il 1.5 litri, declinato in due livelli di potenza da 136 e 170 CV, esclusivamente con trazione anteriore. L’esperienza maturata da Volkswagen con i sistemi plug-in hybrid ha permesso di sviluppare una soluzione senza una grande batteria: l’autonomia in modalità elettrica sarà inferiore rispetto ai PHEV classici, ma sufficiente per ridurre in modo netto i consumi, che dovrebbero scendere su valori prossimi a quelli di un diesel moderno, sotto i 5 l/100 km.

Al vertice assoluto della gamma troverà posto la Volkswagen T-Roc R 4MOTION, già anticipato da un prototipo estremamente vicino al modello definitivo. Questa versione sportiva, messa a punto dal reparto Volkswagen R, arriverà a fine 2026, con le prime consegne previste entro la prima metà del 2027. Sotto il cofano ci sarà una configurazione evoluta del 2.0 eTSI, con una potenza che dovrebbe superare i 333 CV del Golf R grazie anche al contributo di un motore elettrico supplementare da circa 20 CV, attivo soprattutto in accelerazione.

Volkswagen T-Roc 2025
Advertisement

A completare il pacchetto della T-Roc R ci saranno trazione integrale 4MOTION, differenziale autobloccante e cambio DSG a sette rapporti, per garantire prestazioni di livello elevato. Il prezzo, però, non sarà per tutti: le stime parlano di una cifra nell’ordine dei 60.000 euro, coerente con il ruolo di top di gamma ad alte prestazioni.