Honda, anche i cinesi di Dongfeng scaricano il brand giapponese: si vende il 50% delle quote

Non è ancora chiaro quale sarà la mossa successiva. Honda potrebbe decidere di acquisire direttamente Dongfeng oppure cercare nuovi partner locali.
honda dongfeng honda dongfeng

La storica collaborazione tra Dongfeng e Honda, che per molti anni (oltre venticinque) ha prodotto centinaia di migliaia di vetture a motore termico (ICE), sta per entrare in una nuova era. Secondo un rapporto diffuso da Carscoops il 20 agosto, Dongfeng ha deciso di vendere il 50% delle proprie quote nella joint venture, una mossa che rispecchia anche e soprattutto il drastico calo delle vendite di auto a combustione in Cina e la crescente spinta verso la mobilità elettrica.

Advertisement

La società cinese ha ufficialmente quotato le proprie azioni presso il Guangdong United Assets and Equity Exchange nei giorni scorsi. Nonostante non sia stato ancora stabilito un prezzo di riserva, la scadenza per l’operazione è fissata al 12 settembre. Dai documenti ufficiali emerge che l’anno scorso la joint venture possedeva attivi per 5,4 miliardi di yuan, accompagnati da debiti pari a 3,3 miliardi di yuan.

honda dongfeng
Advertisement

La fabbrica collegata all’alleanza occupa 827 dipendenti. Neanche a dirlo, la pressione crescente delle auto elettriche in Cina è uno dei motivi principali di questa scelta. Numerosi brand locali hanno sviluppato veicoli elettrici innovativi e competitivi, mettendo sotto pressione produttori giapponesi come Honda.

Anche Dongfeng ha dovuto affrontare difficoltà analoghe, rimanendo indietro rispetto a concorrenti in rapida espansione come BYD. I dati di vendita annuali parlano chiaro: dal 2016 ad oggi, le vendite complessive di Dongfeng sono passate da 3,8 milioni di veicoli a soli 1,5 milioni, considerando sia il marchio proprio sia le joint venture con Honda e Nissan.

Non è ancora chiaro quale sarà la mossa successiva per Dongfeng Honda. Tra le possibilità, Honda potrebbe decidere di acquisire direttamente Dongfeng e gestire internamente tutte le operazioni sui motori in Cina, oppure cercare nuovi partner locali per partecipare alla nuova joint venture. Per il momento, la partnership produttiva continua a operare normalmente: Honda rimane attiva nel mercato cinese, presentando quest’anno un nuovo EV sviluppato specificamente per i clienti locali in collaborazione con Dongfeng.

gac honda gt
Advertisement

Parallelamente, Honda ha lanciato anche l’elettrico GAC Honda GT attraverso un’altra joint venture con il GAC Group, confermando che, nonostante il modello tradizionale basato sui motori a combustione possa lentamente scomparire, l’era delle auto elettriche rappresenta (per necessità) un nuovo capitolo strategico per Honda in Cina.

X