Il mercato delle auto elettriche continua a muoversi in modo imprevedibile, alternando fasi di forte crescita a momenti di rallentamento difficili da interpretare. In questo scenario instabile, Skoda è riuscita però a costruirsi una posizione sorprendentemente solida anche nel mondo delle “green”, dopo anni di successi legati soprattutto ai modelli con motore termico. La svolta è arrivata con l’Enyaq, che ha aperto la strada a una nuova fase del marchio nel panorama elettrico europeo. Da lì in avanti, la strategia si è dimostrata vincente.
Skoda Elroq vola nelle vendite, così come l’Enyaq

La casa automobilistica ceca ha saputo trasferire sui modelli elettrici la stessa ricetta che aveva funzionato nelle versioni a combustione. Alcune configurazioni superano i 600 chilometri di percorrenza, mentre il livello di dotazioni è ormai tra i più completi del segmento. Il simbolo di questo percorso è oggi la Skoda Elroq, diventato in poco tempo un pilastro della gamma elettrica.
A meno di un anno dall’avvio della produzione, l’Elroq ha già raggiunto ben 100.000 esemplari usciti dalle linee di assemblaggio. L’unità celebrativa è stata realizzata nel vistoso colore Verde Mamba ed è una versione Elroq RS, la più sportiva della gamma, spinta da due motori elettrici per una potenza complessiva di 340 CV e un’autonomia dichiarata di 549 chilometri con una sola ricarica.
I numeri di vendita confermano il successo commerciale del modello. Nei primi tre trimestri dell’anno, l’Elroq si è stabilmente posizionato tra le prime due auto elettriche più vendute in Europa, superando persino l’Enyaq, che ora occupa una posizione più arretrata ma consente comunque a Skoda di piazzare due modelli nella top ten elettrica del continente. Nel complesso, il marchio è riuscito a consegnare quasi 120.000 veicoli elettrici dall’inizio dell’anno, un risultato che rafforza in modo netto la sua presenza nel settore.

Skoda ha inoltre reso noti i mercati più importanti per l’Elroq. Il modello è tra i più venduti in Repubblica Ceca, ma registra ottimi risultati anche in Danimarca e Slovacchia, mentre in Austria, Paesi Bassi e Svizzera figura stabilmente nella top 3. La Germania resta comunque il primo mercato in termini di immatricolazioni e ha recentemente premiato l’Elroq con il titolo di “Auto dell’anno 2026”, riconoscimento che rafforza ulteriormente l’immagine del modello.
Nonostante il successo di questo modello, a metà del prossimo anno è previsto il debutto del quarto modello elettrico Skoda. Parliamo della nuova Skoda Epiq, che andrà ad ampliare l’offerta nel segmento B. Si tratterà di una proposta più moderna e sofisticata rispetto all’attuale Kamiq, con un’autonomia che dovrebbe avvicinarsi ai 500 chilometri e un posizionamento di mercato estremamente competitivo. Il prezzo di partenza è atteso sotto la soglia dei 25.000 euro, con l’obiettivo di conquistare una platea ancora più ampia di clienti grazie a un mix di design, tecnologia e contenuti pensati per l’uso quotidiano. Poche settimane fa la casa automobilistica ha anche presentato il concept Vision O, che anticipa le station wagon elettriche del futuro.
