Quando il mondo dell’alta moda si intreccia con quello della mobilità urbana premium, il risultato non può che sorprendere. È il caso della collaborazione tra BMW Austria e la maison di lusso Elie Saab, che hanno dato vita a una MINI Cooper S unica nel suo genere, presentata in occasione del gala inaugurale amfAR a Salisburgo.
L’esemplare sarà battuto all’asta il 24 agosto e l’intero ricavato andrà a sostegno della American Foundation for AIDS Research, impegnata da anni nella lotta globale contro l’HIV/AIDS. La base del progetto, come anticipato, è la nuova MINI Cooper S, trasformata però in un’icona di stile grazie a un design personalizzato che va ben oltre la produzione di serie.

La carrozzeria di questa Cooper S sfoggia una livrea metallizzata cangiante, capace di mutare tonalità con la luce: dal rame liquido al bronzo delicato fino a sfumature nude sofisticate. I cerchi da 18 pollici, con finitura satinata e logo Elie Saab, completano il look trasmettendo un senso di dinamismo anche a vettura ferma, esaltando l’effetto scultoreo del corpo vettura.

L’abitacolo riflette la stessa attenzione sartoriale. Gli interni sono rivestiti in pelle marrone trapuntata, arricchita dal monogramma Elie Saab, simbolo di artigianalità e lusso senza tempo. A rendere l’esperienza di guida ancora più immersiva contribuisce la fragranza esclusiva Golden, sviluppata con Culti Milano: una combinazione di arancia amara e legno di cedro, integrata in un cuscino in pelle accanto al volante, per un tocco multisensoriale che unisce profumeria di nicchia e mondo automotive.

Sotto la veste couture resta comunque la sostanza della MINI Cooper S, ovvero il motore BMW B48 turbo a quattro cilindri da 2.0 litri, capace di sprigionare 204 CV sulle ruote anteriori. Una garanzia di agilità e prestazioni che si accompagna a un look fuori dal comune.
Per BMW Austria ed Elie Saab, questo progetto va ben oltre l’estetica. Come ha dichiarato Alexander Bamberger, CEO di BMW Austria, la MINI speciale non rappresenta solo un incontro tra design e ingegneria, ma un veicolo di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica. Il debutto del gala segna anche la prima edizione austriaca di amfAR, evento che raduna protagonisti della moda, dello spettacolo e della filantropia internazionale.