La guerra dei prezzi funziona? Immatricolazioni auto cinesi ancora in crescita

Il comparto delle auto (cinesi e non) a nuova energia (NEV), che comprende sia i elettrici e ibridi plug-in, continua a trainare la trasformazione del settore.
produzione auto cinesi produzione auto cinesi

Ad agosto il mercato automobilistico cinese ha registrato una crescita moderata, confermando la sua posizione di barometro globale per l’intero settore. Secondo i dati diffusi dalla China Passenger Car Association (Cpca), le immatricolazioni hanno raggiunto i 2 milioni di unità, segnando un incremento del +4,6% su base annua. Un risultato positivo, ma meno brillante rispetto a luglio, quando la crescita era stata del +6,3%. A dispetto di ciò che si stava paventando con la guerra dei prezzi interna iniziata ormai più di un mese fa, il risultato è importante e significativo.

Advertisement

Guardando al confronto mensile, il mercato ha comunque mostrato una performance più dinamica: rispetto a luglio, le vendite sono aumentate dell’8,2%, segnale che la domanda interna rimane sostenuta, pur in un contesto di forte concorrenza.

Advertisement

Il comparto delle auto a nuova energia (NEV), che comprende sia i veicoli elettrici a batteria sia gli ibridi plug-in, continua a trainare la trasformazione del settore. Ad agosto le consegne hanno raggiunto 1,1 milioni di unità, in crescita del +7,5% su base annua. Un dato che conferma la solidità di questa fascia di mercato, sempre più favorita da incentivi statali, infrastrutture di ricarica in rapida espansione e una gamma di modelli competitivi.

auto cinesi, immatricolazioni

Non tutte le case automobilistiche, però, hanno beneficiato di questa tendenza. Tesla ha visto un calo nelle vendite cinesi del -4% rispetto allo stesso mese del 2024, fermandosi a 83.192 veicoli. Una battuta d’arresto che riflette la crescente pressione dei marchi locali come BYD, Nio e Xpeng, capaci di proporre modelli più accessibili e meglio adattati alle esigenze del consumatore cinese.

Sul fronte delle esportazioni, agosto ha segnato un risultato particolarmente brillante: i costruttori cinesi hanno spedito all’estero 499.000 veicoli, con un aumento del +20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Particolarmente rilevante la crescita delle esportazioni di veicoli elettrici e ibridi, che hanno superato quota 204.000 unità, più che raddoppiando in dodici mesi.

concessionario BYD
Advertisement

Secondo la Cpca, il rallentamento della crescita annuale è legato alle manovre del governo di Pechino, volte a frenare la guerra dei prezzi tra le case, che rischiava di compromettere la redditività e la stabilità del settore. La regolamentazione ha favorito una maggiore attenzione verso l’export e ha permesso di stabilizzare il mercato domestico. Le previsioni per settembre restano positive. I vista delle festività cinesi, gli analisti si aspettano un nuovo incremento delle immatricolazioni.

X