Cupra Raval, a Monaco debutta la city car elettrica: tra pochi mesi aprono gli ordini

Cupra non nasconde le proprie ambizioni: nel 2026 la Raval contribuirà al raggiungimento del traguardo di un milione di consegne globali.
Cupra Raval Cupra Raval

La Cupra Raval ha fatto il suo debutto in grande stile all’IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera, presentandosi in versione camuffata ma già capace di catturare l’attenzione. Il marchio spagnolo, parte del Gruppo Volkswagen, ha scelto l’evento per mostrare in anteprima il prototipo che darà vita alla sua nuova compatta elettrica urbana, attesa sulle strade a partire dal 2026.

Advertisement

Durante la presentazione, Markus Haupt, CEO ad interim di Cupra, ha svelato il modello rivestito da una pellicola che richiamava la mappa del quartiere El Raval di Barcellona, “simbolo di vitalità ed energia”. Il progetto rappresenta la prima delle quattro Electric Urban Car sviluppate dal brand del Gruppo Volkswagen e prodotte nello stabilimento di Martorell, dove nasceranno anche modelli come la futura Volkswagen ID.Polo.

Cupra Raval
Advertisement

Cupra vuole democratizzare la mobilità a zero emissioni, rendendola accessibile a un pubblico sempre più vasto senza rinunciare a design e prestazioni. Il nome Raval non è casuale. Questo quartiere iconico della capitale catalana è sinonimo di movimento e multiculturalità, qualità che il marchio spagnolo ha voluto trasporre in una vettura pensata per distinguersi dalla massa e rompere le regole del segmento urbano.

Lunga appena 4 metri, compatta e maneggevole, la Raval sfrutta la piattaforma MEB+ del Gruppo Volkswagen e la trazione anteriore per garantire agilità e dinamismo, offrendo performance ben superiori a quelle di una city car tradizionale.

Cupra Raval

Cupra non nasconde le proprie ambizioni: nel 2026, anno in cui il marchio compirà otto anni, la Raval diventerà l’ottavo modello in gamma e contribuirà al raggiungimento del traguardo di un milione di consegne a livello globale.

Cupra Raval
Advertisement

La filosofia rimane quella di proporre veicoli elettrici non solo pratici e sostenibili, ma soprattutto emozionanti da guidare. Il DNA sportivo del marchio si ritrova in ogni dettaglio. Telaio ribassato, sospensioni specifiche, sterzo progressivo ed ESC Sport caratterizzano tutte le versioni, mentre la variante di punta Raval VZ porta l’esperienza di guida a un livello superiore con 225 CV di potenza, sedili sportivi CUP Bucket, sospensioni DCC Sport, modalità ESC OFF, cerchi da 19” e differenziale elettronico VAQ.

Non mancano le tecnologie più avanzate: dalla ricarica rapida in corrente continua ai sistemi di assistenza alla guida come il Travel Assist con cambio corsia, l’Intelligent Park Assist e la telecamera a 360 gradi.

X