BYD rallenta la sua corsa: obiettivo di vendita ridotto per il 2025

Nonostante BYD non abbia fornito dichiarazioni ufficiali, una delle fonti indica come principale causa la crescente pressione competitiva di marchi rivali.
BYD badge BYD badge

Il colosso cinese BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli elettrici e ibridi plug-in, avrebbe rivisto al ribasso le proprie ambizioni di vendita per il 2025, riducendo l’obiettivo fino al 16%. Secondo fonti vicine alla società, il nuovo target interno scenderebbe a circa 4,6 milioni di unità, contro i 5,5 milioni annunciati agli analisti lo scorso marzo.

Advertisement

Si tratterebbe della crescita più contenuta degli ultimi cinque anni, segnale evidente che la fase di espansione record dell’azienda sta affrontando un rallentamento. La decisione, comunicata internamente e a una cerchia ristretta di fornitori, sembra riflettere le difficoltà del mercato domestico cinese, ancora segnato dalla crisi immobiliare e da una guerra dei prezzi senza tregua.

BYD badge logo
Advertisement

Nonostante BYD non abbia fornito dichiarazioni ufficiali, una delle fonti indica come principale causa la crescente pressione competitiva di marchi rivali come Geely e Leapmotor, sempre più aggressivi soprattutto nel segmento delle vetture più accessibili.

Le ricadute sui mercati finanziari non si sono fatte attendere. Le azioni BYD a Hong Kong, già in calo dell’1,4% prima della notizia, hanno ampliato le perdite fino a toccare un -3,1% nel corso della giornata. Il quadro è aggravato dal fatto che, la settimana scorsa, l’azienda ha registrato un calo del 30% degli utili trimestrali, il primo arretramento in oltre tre anni.

Gli analisti avevano già rivisto le proprie previsioni. Deutsche Bank ipotizza 4,7 milioni di veicoli per quest’anno, mentre Morningstar stima circa 4,8 milioni. Il nuovo obiettivo di BYD rimarrebbe quindi al di sotto delle attese, pur segnando un incremento del 7% rispetto al 2024. Questo ritmo rappresenterebbe comunque il tasso di crescita più lento dal 2020, anno in cui le vendite avevano registrato una contrazione del 7%.

BYD dolphin ev
Advertisement

Un dato particolarmente significativo riguarda i modelli più economici, quelli al di sotto dei 150.000 yuan (sotto i 20.000 euro), che rappresentano la fetta principale del mercato cinese. A luglio, queste vendite hanno subito una flessione del 9,6% su base annua, mentre nello stesso segmento Geely ha registrato un balzo del 90%. Non sorprende, quindi, che Geely abbia rivisto al rialzo i propri obiettivi per il 2025, puntando a 3 milioni di unità.

X