Kia continua ad ampliare la propria presenza nel settore dei veicoli commerciali, ma lo fa con un approccio graduale e piuttosto insolito. Invece di partire da un modello specifico, il marchio coreano ha deciso di evolvere uno dei suoi SUV elettrici di maggior successo: la Kia EV3.
Mentre la nuova Kia PV5, destinata al segmento dei van elettrici, ha da poco debuttato sul mercato ma non sembra ancora pronto a imporsi nelle aree urbane più congestionate, l’EV3 è diventato uno dei modelli più apprezzati in Europa. Con il suo design d’impatto, la tecnologia di bordo avanzata e un sistema di propulsione capace di superare i 600 km di autonomia, ha convinto anche gli automobilisti più scettici nei confronti della mobilità elettrica.
Kia EV3: il SUV elettrico si trasforma in un veicolo da lavoro grazie a un kit dedicato

In Olanda, Kia ha deciso, in collaborazione con la società specializzata Veth Automotive, di lanciare un kit di conversione che trasforma l’EV3 in un vero e proprio veicolo commerciale. Una soluzione simile a quella già offerta per la Kia Niro in alcuni mercati, che consente di utilizzare il SUV anche per scopi professionali.
Il pacchetto prevede la rimozione dei sedili posteriori e l’installazione di un pavimento in legno multistrato da 12 mm, completo di rivestimento antiscivolo e anelli di fissaggio in alluminio per bloccare la merce durante la marcia. I vetri posteriori vengono oscurati con un trattamento extra, mentre dietro ai sedili anteriori viene montata una paratia in acciaio verniciata a polvere nera, che separa l’abitacolo dallo spazio di carico. Il risultato è un volume utile di 1,5 metri cubi, ideale per chi cerca un mezzo versatile per lavoro e tempo libero.

Il kit, dal prezzo di 2.050 euro installazione inclusa, viene montato presso i centri autorizzati, e ha un grande vantaggio, ovvero quello di essere riconvertito alla configurazione originale in qualsiasi momento, conservando sedili e rivestimenti rimossi.

Ricordiamo che la gamma della Kia EV3 conta sette versioni, tutte con un motore elettrico da 204 CV e due capacità di batteria disponibili. La variante con batteria da 58,3 kWh (55 kWh netti) offre 436 km di autonomia, mentre quella più capiente, da 78 kWh (netti), raggiunge fino a 605 km, con una versione intermedia da 563 km. Entro il 2026 è previsto anche l’arrivo di una versione sportiva ad alte prestazioni, che arricchirà ulteriormente l’offerta del SUV compatto elettrico.
