L’annuncio è arrivato da poco tempo, la Kia K4 è l’erede designata della celebre Ceed, un modello che, per la prima volta, arriva in Europa con un’identità globale e un design pensato originariamente per gli States. La strategia del costruttore coreano, però, adesso si fa più audace.
La nuova compatta con motore a combustione e con carrozzeria “più adatta alle famiglie” si prepara al debutto insieme alla berlina già vista recentemente. Le ultime foto dei paparazzi che hanno immortalato la Kia K4 Wagon per il 2026, scattate vicino alla sede tedesca, mostrano il veicolo praticamente senza camuffamenti ma solo in “mimetica”. Forse un eccesso di sicurezza da parte dei coreani, che ci permette di ammirare lo stile moderno e familiare, mutuato direttamente dalle più recenti elettrici del brand. Il frontale sfoggia accattivanti fari Full LED verticali e una griglia del radiatore stretta.

Sono le proporzioni a far discutere. Questa K4 è praticamente immensa, con dimensioni quasi più tipiche di un’auto del Segmento D che di una compatta in versione wagon. Ciò è prevedibile in quanto è stata progettata specificamente per il mercato nordamericano, dove, si sa, tutto è “leggermente più grande”.
Il vantaggio per gli acquirenti europei è tangibile. Spazio per i passeggeri e volume di carico saranno più generosi rispetto a rivali di altri importanti brand come Volkswagen e Skoda. Un altro tocco di “modernità forzata” arriva dalle maniglie delle portiere alloggiate nei finestrini, un vezzo stilistico che non manca mai nelle nuove generazioni.

Questa station wagon vanta un design posteriore distintivo con fanali posteriori che riprendono il look dei fari anteriori e sono uniti da una barra luminosa. Non manca poi un pratico portellone posteriore elettrico con soglia di carico ribassata.
All’interno, l’abitacolo si annuncia futuristico, dominato da due grandi display digitali da 12,3 pollici sulla plancia, garantendo una generosa quantità di equipaggiamento su tutta la linea.
La gamma motori resta saldamente ancorata alla tradizione. Si contano ben cinque versioni a benzina. Il modello base si affida a un coraggioso tre cilindri da 1,0 litri e 115 CV, disponibile anche in versione mild hybrid. Salendo di gamma, troviamo i più potenti 1.6 T-GDI da 150 CV e 180 CV, entrambi fortunatamente abbinati al solo cambio automatico a doppia frizione. La vera attesa è per l’arrivo di una versione ibrida di nuova generazione, che però non debutterà prima del 2026, il che sposta l’arrivo della K4 Wagon ibrida in concessionaria al 2027.
