Il CEO di Volkswagen ammette: “Funzionano malissimo”. Ecco cosa non sopporta delle sue auto

Thomas Schäfer, CEO di Volkswagen, ha dichiarato di detestare le maniglie a scomparsa sui veicoli di nuova generazione.
tesla, maniglie a scomparsa tesla, maniglie a scomparsa

Thomas Schäfer, amministratore delegato di Volkswagen, non ha usato mezzi termini nel commentare uno degli elementi di design più in voga degli ultimi anni: le maniglie a scomparsa. In un’intervista concessa all’emittente tedesca Deutsche Welle, il CEO ha ammesso senza esitazioni di detestarle: “Funzionano molto male e sono fastidiose da usare”, ha dichiarato.

Advertisement

Volkswagen cambia idea anche sulle maniglie a scomparsa: non ci saranno sui nuovi veicoli

Volkswagen ID. Cross

Una presa di posizione che sorprende, soprattutto considerando che diversi modelli e concept Volkswagen recenti ne erano dotati. Tuttavia, il marchio sembra pronto a cambiare direzione. Lo conferma il fatto che la Volkswagen ID. Cross, presentata al Salone di Monaco 2025, ha abbandonato le maniglie a filo carrozzeria in favore di soluzioni più tradizionali, a differenza del concept ID. Every1, mostrato in primavera, che ancora le adottava.

Advertisement

Le parole di Schäfer si inseriscono in un contesto più ampio di revisione strategica da parte del gruppo. Negli ultimi mesi Volkswagen ha fatto marcia indietro su diverse scelte che avevano suscitato critiche tra i clienti. È il caso del ritorno ai comandi fisici sui volanti, dopo l’esperimento non troppo fortunato dei pulsanti touch, e della decisione di riportare nomi veri per i modelli elettrici della gamma ID., abbandonando la numerazione introdotta nel 2019 con la ID.3.

Volkswagen ID. Cross

Le maniglie a scomparsa si erano diffuse negli ultimi anni per motivi principalmente estetici e aerodinamici. Il loro design, infatti, migliora l’efficienza e consente di ridurre lievemente le emissioni o aumentare l’autonomia nei veicoli elettrici. Già viste sulle Aston Martin nei primi anni 2000, sono diventate popolari con la Tesla Model S.

Oggi, però, sono sempre più criticate per la loro scarsa praticità e per alcuni problemi di affidabilità. In Cina, addirittura, si discute di un possibile divieto normativo legato alla sicurezza, dopo vari incidenti in cui queste maniglie si sono dimostrate difficili da utilizzare in situazioni di emergenza. Volkswagen, insomma, sembra pronta a voltare pagina anche su questo fronte.