La Hyundai Ioniq 2, probabilmente in versione definitiva mostrata al pubblico all’esordio del 2026, si prepara a fare il suo debutto mondiale attraverso un nuovo concept che sarà presentato al Salone dell’Auto di Monaco l’8 settembre.
Questo veicolo elettrico compatto promette uno stile audace e innovativo, caratterizzato da linee aggressive e da un grande spoiler a coda d’anatra che conferisce al SUV un aspetto quasi da coupé. La presentazione anticipata del concept mira a creare attesa e curiosità, anche se il suo arrivo sul mercato sembra ancora abbastanza distante.

Il design del concept Ioniq 2 riprende e reinterpreta il linguaggio stilistico della Ioniq 6 rinnovata, trasformando il piccolo SUV in un modello più slanciato e sportivo, lontano dalla classica silhouette da station wagon. Il concept sfoggia passaruota pronunciati, un ampio splitter anteriore e un paraurti che integra un grande spoiler, donando al veicolo una presenza scenica dinamica e distintiva. Questi dettagli sottolineano l’intenzione di Hyundai di combinare estetica accattivante e funzionalità aerodinamica, rendendo l’Ioniq 2 un’auto elettrica sorprendente fin dai primi dettagli per il pubblico.

Sviluppata in parallelo con la Kia EV2, la Ioniq 2 sarà posizionata nella gamma Hyundai al di sopra della piccola Inster, offrendo prestazioni competitive. Basata sulla piattaforma e-GMP da 400 V condivisa con la Kia EV2 e la EV3, la versione di punta dovrebbe integrare un motore elettrico da 150 kW e una batteria da 58,3 kWh, garantendo un’autonomia superiore ai 430 km con una singola ricarica.
In Europa, la Ioniq 2 si contenderà il mercato con modelli come la Renault 5 E-Tech Hatchback e il SUV Renault 4 E-Tech, oltre a rivali emergenti provenienti dalla Cina, come la BYD Dolphin. Con il concept che promette design futuristico, prestazioni solide e autonomia competitiva, la Hyundai Ioniq 2 del 2026 sembra essere davvero un progetto ambizioso nel segmento dei veicoli elettrici compatti, pronto a sfidare le alternative europee e asiatiche.