Oggi il mercato offre una vasta scelta di auto, con soluzioni adatte a tutte le esigenze. Benzina, diesel, mild hybrid, full hybrid, e naturalmente ibride plug-in. Proprio queste ultime rappresentano un buon compromesso tra le motorizzazioni tradizionali e quelle elettriche. Offrono una guida in elettrico per gran parte dei tragitti quotidiani, senza le limitazioni dell’autonomia tipiche delle full electric.
Ibride plug-in: ecco i modelli con più autonomia in elettrico

Le ibride plug-in di ultima generazione hanno compiuto grandi progressi negli ultimi anni. Oggi, alcuni modelli superano i 100 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica, un risultato impensabile fino a pochi anni fa, quando la media si fermava intorno ai 30 chilometri.
Secondo una classifica stilata da Executive Digest, oggi ci sono tre modelli che guidano la categoria in termini di autonomia elettrica: Lynk & Co 08, Omoda 9 SHS e Leapmotor C10 REEV. Tutti superano i 145 chilometri di percorrenza in elettrico (stimati nel ciclo WLTP), una soglia più che sufficiente per coprire i tragitti giornalieri di molti automobilisti, riducendo consumi ed emissioni.

A seguire, due modelli europei come la Mercedes-Benz GLC 300e, che arriva a 130 km, e la nuova Volkswagen Tiguan eHybrid che tocca i 125 km. I costruttori tedeschi restano dunque molto competitivi, anche se la Cina continua a dominare il segmento.
C’è però una precisazione da fare sulla Leapmotor C10 REEV, in quanto si tratta di un modello dotato di range extender, dove il motore termico non muove direttamente le ruote ma funziona solo come generatore per ricaricare la batteria. Una soluzione che garantisce un’autonomia maggiore, ma con un funzionamento diverso rispetto a quello di una classica ibrida plug-in.

In ogni caso, il progresso è evidente. Oggi oltre il 90% delle PHEV in commercio supera i 70 chilometri di autonomia elettrica, un valore più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani, tra casa, lavoro e commissioni.
Completano la classifica altri modelli interessanti come BYD Seal U DM-i Comfort, Cupra Formentor 1.5 eHybrid, Volkswagen Tayron, Skoda Kodiaq e Range Rover Sport. Tutti superano i 122 chilometri di autonomia in elettrico, a conferma di un’offerta PHEV sempre più ampia e avanzata.