Collezionare modellini non è soltanto un passatempo, ma un modo per avvicinarsi al mondo delle supercar possedendo una versione in scala di vetture che nella vita reale restano sogni irraggiungibili. Non tutti avranno mai una Ferrari 296 parcheggiata in garage, ma esporne una riproduzione dettagliata sulla propria libreria permette di ammirarla e apprezzarla ogni giorno.
Il mercato delle miniature copre un ampio ventaglio di fasce di prezzo: dalle Hot Wheels che si trovano nei supermercati per pochi euro, fino ai capolavori esclusivi di marchi come Amalgam, che arrivano a cifre da capogiro. Il brand britannico è considerato il punto di riferimento assoluto per chi cerca il massimo livello di fedeltà e artigianalità. Le sue ultime creazioni sono le repliche in scala 1:8 dell’Aston Martin Valkyrie e della Valkyrie Spider.

La versione “standard” parte da circa 17.000 euro, mentre la Bespoke Edition completamente personalizzabile raggiunge gli oltre 23.000 euro, praticamente il prezzo di una Renault Captur nuova.
Nonostante l’investimento importante, il paragone con la vera Valkyrie, che costa oltre 3 milioni di euro, rende questi modellini un lusso relativamente “accessibile” per chi possiede già l’auto reale o desidera avvicinarsi al mito. I numeri parlano chiaro: solo 199 esemplari per ciascuna variante, ognuno frutto di oltre 3.000 ore di sviluppo e 300 ore di assemblaggio manuale.

Amalgam lavora fianco a fianco con Aston Martin, utilizzando i progetti CAD originali, codici colore ufficiali e specifiche dei materiali per garantire una somiglianza perfetta. Ogni modello, lungo circa 55 centimetri, è composto da migliaia di parti in metallo pressofuso e componenti lavorati a CNC.
I dettagli sono impressionanti: aprendo il cofano posteriore si notano persino le minuscole etichette UPC e QR posizionate esattamente come sulla supercar reale. L’abitacolo riproduce fedelmente materiali pregiati come l’Alcantara sul volante, creando un’esperienza visiva quasi indistinguibile dall’originale.

Per i collezionisti più esigenti, la Bespoke Edition offre un livello di personalizzazione senza pari: vernici autentiche, campioni di pelle forniti direttamente da Aston Martin e l’approvazione ufficiale della casa automobilistica. Amalgam propone anche teche in vetro e piedistalli di design per esporre degnamente queste opere d’arte in miniatura.

L’originale, progettata da Adrian Newey, leggendario ingegnere di Formula 1, monta un V12 Cosworth aspirato da 6,5 litri capace di 1.000 cavalli a 10.500 giri/min, supportato da un sistema ibrido per un totale di 1.160 CV.