Jaguar ha scelto da tempo una strada coraggiosa e discussa: quella di abbandonare progressivamente i motori a combustione per puntare interamente sulla mobilità elettrica. Una decisione che mira a posizionare il marchio britannico nello stesso segmento dei costruttori di lusso come Bentley, con una gamma esclusivamente a zero emissioni nei prossimi anni.
Tuttavia, nonostante questo cambio radicale, la casa non sembra intenzionata a recidere il filo emotivo che la lega alla propria storia. Lo dimostra un recente video spia che mostra il futuro GT elettrico a quattro porte in fase di test, rivelando un dettaglio sorprendente: il suono. A differenza del tipico ronzio soffuso che accompagna la maggior parte dei veicoli elettrici, il prototipo Jaguar emette un ringhio profondo, familiare a chi conosce i leggendari V8 del marchio. Un artificio sonoro, frutto dell’installazione di un generatore acustico, pensato per restituire quella carica emotiva che spesso manca alle auto elettriche.
Prima della transizione, infatti, Jaguar era rinomata per i suoi potenti V8, dal 5.0 litri sovralimentato della F-Type alle versioni più grintose dell’F-Pace, capaci di combinare prestazioni e una colonna sonora inconfondibile. La nuova GT, conosciuta internamente come Type 00, sembra voler perpetuare questa eredità.

Le indiscrezioni parlano di un sistema configurabile che potrebbe consentire al conducente di scegliere tra diverse tonalità ispirate ai motori endotermici del passato o, in alternativa, optare per il silenzio totale. Una strategia già adottata da altri marchi, come Hyundai con la Ioniq 5 N, Abarth con la 500e e persino Dodge con la Charger Daytona. Ferrari, secondo i rumors, starebbe sviluppando un approccio simile per la sua prima supercar elettrica.
Il modello di serie resterà fedele alle linee raffinate del concept Jaguar svelato lo scorso anno: frontale aggressivo, cofano lungo, carreggiate larghe e una silhouette sportback. Resta da capire se sarà confermata la scelta del concept di rinunciare al lunotto tradizionale, sostituito da sistemi di telecamere posteriori.

La presentazione ufficiale è attesa entro la fine dell’anno, e chiarirà come il marchio intenda conciliare un futuro elettrico con il fascino della propria tradizione. Il lavoro sul sound design potrebbe rivelarsi decisivo: offrire emozioni uditive simili a quelle dei motori termici è una leva strategica per mantenere viva la passione dei puristi.