Con ottobre si chiude ufficialmente un capitolo per le Porsche Boxster e Cayman attuali: la produzione sta andando in pensione, ma il futuro non è affatto lineare. Anzi, è un labirinto di decisioni e ripensamenti. Inizialmente la Casa di Zuffenhausen aveva proclamato solennemente che la gamma 718 sarebbe stata solo elettrica, una scelta coerente con la moda (e le normative) del momento. Poi, invece, plot twist: Porsche ha deciso che accanto alle versioni a batteria ci saranno ancora modelli a combustione interna, posizionati addirittura come lussuose ammiraglie sopra le elettriche. Chi pensava che il motore termico fosse già storia, dovrà aggiornare i titoli.
Le cose però si complicano, perché secondo un recente report, anche le prossime Boxster e Cayman a benzina potrebbero avere una spinta elettrificata. L’ispirazione arriva dalla 911 GTS, che ha inaugurato la tecnologia T-Hybrid. Il cuore pulsante sarebbe un nuovo sei cilindri boxer da 3,6 litri, più compatto dei tradizionali motori delle 911, perfetto per le proporzioni più contenute delle due sportive “junior”.

Il povero quattro cilindri turbo da 2,0 litri, invece, sembra destinato alla pensione anticipata. D’altronde, adeguarlo alle severe normative Euro 7 sarebbe come infilare un elefante in una cabina telefonica, quindi Porsche ha deciso di non provarci neppure. La prossima generazione 718 allora, probabilmente, parlerà esclusivamente il linguaggio dei sei cilindri, come si addice a modelli che vogliono primeggiare.
La tempistica non è rosea, con i nuovi modelli con motore boxer che non arriveranno prima della fine del decennio. Nel frattempo Porsche potrebbe tener viva la fiamma con versioni “halo” come la Boxster Spyder RS o la Cayman GT4 RS, veri e propri manifesti del piacere di guida tradizionale. L’aggiunta dell’hardware ibrido porterà qualche chilo in più sulla bilancia, ma nulla di drammatico, basti pensare che la 911 GTS, con pacco batterie da 1,9 kWh e turbocompressore elettrificato, pesa appena 47 kg in più rispetto alla sorella termica.

Sull’elettrico, l’avanzata resta. La futura 718 a zero emissioni dovrebbe condividere la piattaforma con la versione definitiva della Audi Concept C. A confermarlo è stato Daniel Schuster, responsabile dello sviluppo tecnico in Audi, che ha anche spento ogni speranza di vedere benzina sotto il cofano del modello “cugino”.