Porsche Cayenne elettrica, collaudi estremi per il nuovo SUV: cosa sappiamo prima del debutto

I prototipi della Cayenne Electric sono stati portati all’estremo dal gelo della Scandinavia al caldo torrido della Death Valley e degli Emirati.
porsche cayenne electric porsche cayenne electric

La nuova Porsche Cayenne elettrica è ormai prossima alla presentazione ufficiale e segnerà un momento fondamentale per la strategia a zero emissioni del marchio tedesco. L’arrivo sul mercato potrebbe essere annunciato già per la fine del 2025 e rappresenterà il secondo SUV elettrico della Casa di Zuffenhausen, destinato a diventare uno dei modelli chiave nella gamma del futuro.

Advertisement

Per sviluppare questo progetto, Porsche ha adottato un approccio innovativo, basato su strumenti digitali all’avanguardia e test fisici estremi. Durante la fase di progettazione, gli ingegneri hanno utilizzato l’intelligenza artificiale e simulazioni ultra realistiche per accorciare i tempi di sviluppo. Invece di affidarsi esclusivamente ai tradizionali prototipi, il team ha impiegato circa 120 muletti virtuali, capaci di replicare in tempo reale modifiche e scenari complessi come il Nurburgring o le strade urbane più trafficate. Grazie a queste tecniche, i tempi di sviluppo sono stati ridotti di circa il 20%.

porsche cayenne electric
Advertisement

Elemento centrale di questo processo è un banco prova di ultima generazione, in grado di simulare superfici, resistenze e persino lo slittamento delle gomme. In questo ambiente controllato, batteria, motori elettrici e sistemi di ricarica vengono messi sotto sforzo come avverrebbe su strada, permettendo di ottimizzare ogni dettaglio tecnico prima ancora di affrontare i test reali.

Naturalmente, il collaudo sul campo rimane imprescindibile. I prototipi fisici della Cayenne Electric sono stati portati all’estremo in condizioni climatiche opposte: dal gelo della Scandinavia, con temperature fino a -35 °C, al caldo torrido della Death Valley e degli Emirati, dove il termometro supera i 50 °C.

porsche cayenne electric

Una parte cruciale dello sviluppo è stata dedicata alla gestione termica delle batterie e alla ricarica rapida, che dovranno funzionare in maniera impeccabile anche in situazioni difficili come lunghi ingorghi o utilizzo intenso in estate.

porsche cayenne electric
Advertisement

Secondo le indiscrezioni, la gamma comprenderà sia la classica configurazione SUV sia una versione Coupé dal design più sportivo. L’autonomia dovrebbe avvicinarsi ai 700 chilometri, mentre la potenza supererà i 600 cavalli, numeri che rendono chiaro come Porsche voglia coniugare sostenibilità ed emozioni di guida.