Mercedes, con un’idea brillante, dotò alcune sue vetture più sofisticate di un sistema di protezione attiva che, di fatto, poteva intervenire autonomamente per correre in soccorso del guidatore, il Night View Assist Plus. Un sistema così audace che poteva frenare da solo, sterzare da solo e prendere decisioni in un attimo di crisi. Roba da supereroi. Poi, col tempo, questa funzione è stata disattivata. Perché?
Il sistema in questione, un mix di sensori, radar e algoritmi, poteva intervenire in scenari di emergenza per evitare collisioni. In pratica, un pilota fantasma dentro la Mercedes, pronto a intervenire quando tu, semplicemente, non ce la fai. È esattamente il tipo di innovazione che, nei saloni dell’automotive, desta applausi e soggezione. Eppure, nel corso degli ultimi aggiornamenti software, a quanto riportato dai media statunitensi, Mercedes ha deciso di disabilitare questa funzione per una ragione che potrebbe risultare sorprendente.

Si tratta di un mix di responsabilità legali, normative, affidabilità e, non da ultimo, costi. Quando un sistema automatico prende decisioni al posto tuo, la questione “chi paga per gli errori?” diventa spinosa. Se quel sistema sbaglia e provoca un incidente, Mercedes potrebbe finire nel mirino delle cause legali. Meglio avere un sistema che avverte e consiglia piuttosto che uno che “decide al tuo posto”, almeno dal punto di vista giuridico.
Inoltre, non sempre i sensori e l’elettronica mantengono condizioni perfette. Possono esserci malfunzionamenti, falsi allarmi in condizioni meteo avverse, interpretazioni errate dell’ambiente stradale possono trasformare una super-tecnologia in una trappola. Così, tra la promessa di salvataggi spettacolari e il rischio di trovarsi con il freno attivo in mezzo al traffico, Mercedes ha preferito spegnere. Oggi, in molti modelli il Night View Assist Plus è semplicemente non disponibile, anche se l’hardware magari sembra esserci.

Questo episodio è illuminante: ricorda che la tecnologia, per quanto entusiasmante, è pur sempre soggetta ai limiti del mondo reale. La “cool feature” che poteva essere il vanto delle Mercedes più avanzate è diventata un promemoria che, ogni tanto, l’auto intelligente deve cedere il passo alla prudenza legale (e al rischio-calcolo). Un sistema automatico che frena per te è affascinante; un sistema che può litigare con un giudice dopo un incidente è troppo complicato da gestire.