La Nissan Micra di sesta generazione segna un nuovo capitolo per una delle compatte più iconiche del panorama europeo. Progettata e costruita in Europa, condivide tecnologie e motorizzazioni con la Renault 5 E-Tech, sfruttando le sinergie dell’Alleanza Renault-Nissan. Un approccio che, nel mondo automotive, è diventato la norma: economie di scala, piattaforme comuni e un pizzico di déjà-vu che, nel caso delle elettriche, fa gola a tutti, persino ai marchi premium.
La nuova Micra non rinnega il proprio DNA. Dal 1992 a oggi ha sempre unito stile personale e innovazione tecnica, basti pensare al motore 16 valvole con cambio automatico che negli anni Novanta sembrava fantascienza per una city car. Ora torna sulla scena in versione full electric, pronta ad affrontare rivali sempre più numerose nel segmento delle compatte a batteria.

La gamma parte da 29.500 euro, ma grazie agli incentivi il prezzo cala a 18.500 euro. Due le motorizzazioni, la prima con 120 CV e batteria da 40 kWh, per un’autonomia fino a 317 km, la seconda, più prestazionale, da 150 CV con pacco da 52 kWh e percorrenza fino a 416 km. La ricarica rapida dal 15 all’80% richiede mezz’ora, che tu scelga la più “tranquilla” o la più brillante. Entrambe offrono modalità di guida personalizzabili, sistema one-pedal e persino ricarica bidirezionale, così potrai usare l’auto come powerbank gigante.

La nuova Micra 2025 gioca con le proporzioni. È lunga 3,97 metri, larga 1,83 e alta 1,49, ma le forme sono morbide e arrotondate, quelle che, insomma, strizzano l’occhio alla terza generazione, con fari ellittici e una coda tondeggiante. Alcuni dettagli suggeriscono inequivocabilmente la parentela con Renault, ma il centro stile Nissan di Londra ha saputo darle un volto simpatico e riconoscibile.
Dentro, invece, l’ambiente è un trionfo di digitalizzazione: plancia con doppio display fino a 10,3”, infotainment da 10,2” con Google integrato, assistente vocale e navigazione smart con soste di ricarica pianificate. Certo, la leva del cambio a fianco dei comandi per il tergicristallo non è proprio un colpo di genio, ma l’abitacolo resta elegante e ben rifinito, con materiali e colorazioni differenziati a seconda degli allestimenti Engage, Advance ed Evolve.

Su strada la Micra più potente regala sorprese dato che accelera da 0 a 100 in 8 secondi, raggiunge i 150 km/h e si guida con disinvoltura, complice il ridotto raggio di sterzata che semplifica ogni manovra urbana. In modalità Sport diventa anche divertente, con uno sterzo più pronto e una risposta dell’acceleratore scattante.