Hyundai N, il reparto del brand coreano dedicato alle auto ad alte prestazioni, sarebbe pronto a rivoluzionare la sua strategia introducendo la Tucson N, il primo SUV ibrido del marchio con velleità sportive. Lo scoop clamoroso è arrivato insieme ad alcune anticipazioni e rendering realizzati da Gotcha Cars, basati sulle foto spia della Tucson di nuova generazione.
Ci sarebbe, infatti, la conferma della volontà di Hyundai di ampliare l’offerta N al di là dei modelli elettrici puri come la IONIQ 5 N e la imminente IONIQ 6 N. Secondo il responsabile Park, come affermato già in passato, la strategia N non si limita alla sola elettrificazione: “Non ci fermiamo ai veicoli elettrici. Continueremo a sviluppare anche motori a combustione interna; questa non è la fine del nostro viaggio”. Chiari gli intenti dichiarati ad AutoExpress.

Hyundai vuole così far convivere l’elettrificazione con l’adrenalina dei motori tradizionali, offrendo ai clienti una guida emozionante senza sacrificare praticità e versatilità. Ecco il contesto in cui esordirà la futura Tucson N, SUV che promette circa 300 CV e uno stile massiccio, ispirato alla robustezza spigolosa della Hyundai Santa Fe.
Si ipotizza un propulsore ibrido benzina-elettrico da 1,6 litri, probabilmente abbinato a un motore elettrico sull’assale posteriore per ottenere la trazione integrale (AWD). Park, inoltre, ha anticipato che il nuovo SUV sarà “più leggero, più agile e più scattante”, suggerendo che l’attenzione al peso e alla dinamica sarà prioritaria, pur mantenendo le caratteristiche di un SUV pronto all’uso quotidiano.
Il team N ha sviluppato due strategie ibride, una dedicata all’efficienza massima e l’altra alle prestazioni estreme. Per i modelli N, l’attenzione sarà chiaramente sul secondo approccio, combinando coppia istantanea dei motori elettrici e motori benzina reattivi, per garantire un’esperienza di guida coinvolgente.

Pare anche che la Tucson N non sarà l’unica: Park ha lasciato intendere che questa tecnologia ibrida potrebbe essere adattata a modelli più piccoli e leggeri, aprendo la strada a versioni elettrificate e agili della Kona N e alle future i20 N e i30 N. Bisognerà sempre mantenere il peso contenuto e migliorare l’agilità, senza essere schiavi di batterie mastodontiche, per offrire una vera esperienza da hot hatch sportiva anche su vetture compatte.