McLaren F1 sotto il martello, questa supercar “reale” potrebbe infrangere un nuovo record

Se questa F1 dovesse superare le previsioni, potrebbe facilmente entrare nella storia come una delle McLaren più costose di sempre.
McLaren F1 McLaren F1

Dicembre porterà con sé un appuntamento imperdibile per collezionisti e appassionati. Stiamo parlando di una McLaren F1 del 1994 con pedigree addirittura reale (non è un modo di dire) che finirà sotto il martello. Le stime parlano chiaro: oltre 21 milioni di dollari. Un prezzo che non sorprende, visto che non si tratta di una F1 qualsiasi, ma del telaio numero 014, parte della mitica collezione del Sultano del Brunei, uno che di auto ne ha accumulate a migliaia come fossero figurine.

Advertisement

La F1 è nata in livrea Giallo Titanio, con interni neri in pelle e Alcantara, ma a differenza di molte “sorelle” rimaste sepolte nei garage del Sultano, questa ha conosciuto una vita movimentata, una storia senz’altro da raccontare. Venduta a un collezionista britannico, passò poi nelle mani di David Clark, ex direttore di McLaren Cars, e successivamente attraversò l’Atlantico per approdare a New York e poi in California.

McLaren F1
Advertisement

Il vero punto di svolta arrivò nel 2006, quando l’auto tornò in fabbrica per una profonda revisione. Qui ricevette la veste attuale: bianco Ibis, un kit aerodinamico raro da alto carico (solo otto esemplari al mondo lo montano), con un alettone posteriore fisso degno della GTR, prese d’aria aggressive in stile LM e un paraurti anteriore da pista. Come se non bastasse, furono aggiunti cerchi OZ Racing ultraleggeri, uno scarico più cattivo e un abitacolo completamente convertito alle specifiche LM. Tutto questo ebbe un costo “modesto”, ovvero oltre mezzo milione di dollari.

McLaren F1

A impreziosire la sua storia, nel 2007 arrivò anche la firma di Lewis Hamilton, allora giovane stella della F1, che lasciò il suo autografo su questa supercar già mitologica. Oggi, con appena 22.065 km percorsi, la McLaren si presenta in condizioni eccellenti e viene proposta insieme a una Gordon Murray T.50, altra perla ingegneristica destinata a collezionisti senza problemi di spazio, oltre che di conto corrente.

McLaren F1

Più che un’asta, quella di dicembre sarà una sorta di Olimpiade delle supercar. E se questa F1 dovesse superare le previsioni, potrebbe facilmente entrare nella storia come una delle McLaren più costose mai passate sotto il martello.