La nuova Cupra Leon VZ è stata svelata con poche intenzioni lontane dall’eslusività. Il marchio figlio di Seat e parte del Gruppo Volkswagen vuole evidentemente elevare il concetto di hatchback sportiva, specialmente in materia di trazione anteriore. Cupra non ha badato a spese per creare quella che è, in assoluto, la sua vettura a trazione anteriore più potente mai realizzata, ispirata direttamente al DNA racing della Cupra Leon VZ TCR.
Sotto il cofano, il cuore pulsante è un motore turbo benzina da 2.0 litri che eroga ben 325 CV e 420 Nm di coppia. Il tutto è abbinato a un cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti. Il vero asso nella manica per gestire questa potenza spropositata sull’anteriore è il differenziale elettronico integrato, che usa dati in tempo reale per migliorare trazione e controllo, garantendo grande stabilità.

I numeri di questa Cupra Leon parlano da soli e mettono la Leon VZ ai vertici della categoria. Abbiamo qui una velocità massima di 270 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi. Costruita sulla solida piattaforma MQB Evo, l’auto vanta un telaio ottimizzato con sospensioni MacPherson anteriori e multilink posteriori.
Lo sterzo progressivo garantisce feedback preciso, mentre l’Adaptive Chassis Control regola l’assetto in millisecondi, permettendo al guidatore persino di personalizzare il profilo del telaio per una connessione più diretta con la vettura. Ci sono anche i freni Akebono a 6 pistoni, per sicurezza e precisione. Non potevano mancare ben quattro terminali di scarico in rame che promettono un suono emozionale tipico del brand.

Gli interni, invece, sembrano voler donare più eleganza all’anima racing. Dentro la Cupra Leon VZ troviamo finiture in dark chrome e passaruota rivestiti in tessuto per migliorare l’isolamento acustico e offrire un’esperienza di guida più confortevole.
Questa compatta sportiva, però, è un modello esclusivo di cui saranno realizzate solo 1.500 unità a livello mondiale. Progettata, sviluppata e prodotta a Martorell, Barcellona, la produzione inizierà nel primo trimestre del 2026.
