Guida autonoma, dilemma non da poco: se un veicolo “vuoto” fa una manovra errata chi riceve la multa?

Un episodio accaduto recentemente in California mette in evidenza la grande lacuna normativa che riguarda i veicoli a guida autonoma. Ma non solo.
waymo a guida autonoma san bruno waymo a guida autonoma san bruno

La guida autonoma è una delle ultime frontiere della tecnologia automotive a livello globale. Veicoli senza conducente (o semplicemente senza che questo utilizzi le mani al volante) sono al centro dell’attenzione ormai da tempo, ma non mancano diversi problemi e interrogativi. Uno fra tanti è l’identificazione del responsabile di una manovra scorretta nel momento in cui a farla è un veicolo in cui al volante non c’è… nessuno.

Advertisement

A San Bruno, un sobborgo californiano non lontano da San Francisco, un normale controllo del traffico si è trasformato in una scena degna di una sitcom futuristica. Due agenti, impegnati a individuare automobilisti in stato di ebbrezza, hanno assistito a un’inversione a U vietata compiuta proprio sotto i loro occhi. Fin qui nulla di strano. Se non fosse che il veicolo incriminato fosse vuoto: il colpevole era un taxi Waymo completamente autonomo.

waymo a guida autonoma san bruno
Advertisement

I poliziotti hanno acceso i lampeggianti, si sono accostati e la vettura, programmata per fermarsi in sicurezza in presenza di sirene e luci, ha obbedito alla perfezione. Ma a quel punto il problema è diventato quasi comico: chi multare?

Questo episodio mette in evidenza la grande lacuna normativa che riguarda i veicoli a guida autonoma. Figuriamoci com’è la situazione qui in Europa, dove si paventa l’arrivo possibile, ma in diversi anni, di tecnologie simili per il trasporto di persone. In California, al momento, non esiste ancora una procedura chiara per emettere sanzioni. Una legge firmata dal governatore Gavin Newsom entrerà in vigore solo nel luglio 2026, introducendo gli “avvisi di non conformità” per le auto driverless. Peccato che non preveda alcuna sanzione concreta.

La polizia di San Bruno ha comunque segnalato l’episodio alla società, che ha dichiarato di aver preso “misure immediate per correggere l’errore” e ribadito che il sistema Waymo Driver è progettato per rispettare le regole. Nel frattempo, gli agenti hanno potuto solo constatare che il posto di guida era vuoto, salutare il taxi e riprendere il loro giro.

waymo a guida autonoma san bruno
Advertisement

In Arizona, dove i robotaxi Waymo circolano già dal 2020, la legge consente agli agenti di multare direttamente i veicoli senza conducente. Tuttavia, casi concreti di multe non se ne sono visti: i problemi maggiori finora riguardano dettagli curiosi, come il fatto che i taxi a volte non riconoscano i nastri gialli da cantiere. Intanto, il nodo resta: come applicare leggi pensate per esseri umani a macchine senza patente, assicurazione e punti da perdere?