Adesso l’auto nuova più costosa all’asta è lei, la Gordon Murray S1 LM

La Gordon Murray S1 LM, omaggio alla McLaren F1 GTR, è stata venduta per 20,63 milioni di dollari. L’arte ingegneristica incontra la perfezione. E i record.
Gordon Murray S1 LM Gordon Murray S1 LM

La Gordon Murray Special Vehicles (anche indicata come GMSV), nata all’inizio di quest’anno come divisione ultra-esclusiva di Gordon Murray Automotive, ha segnato un momento decisivo nel mondo automotive con la sua prima creazione, la S1 LM.

Advertisement

Progettata da Gordon Murray in omaggio alla leggendaria McLaren F1 GTR che vinse Le Mans nel 1995, la S1 LM (acronimo di “Special One, Le Mans”) è stata destinata a una produzione limitatissima di soli cinque esemplari.

Gordon Murray S1 LM
Advertisement

Il destino del quinto e ultimo slot di produzione, finito all’asta da RM Sotheby’s dopo che i primi quattro erano già stati acquistati da un singolo collezionista anonimo, ha riscritto i libri dei record. Arrivata in elicottero in occasione del GP di Las Vegas di Formula 1, è stata aggiudicata per 20,63 milioni di dollari, la S1 LM , diventando ufficialmente l’auto nuova più costosa mai venduta all’asta, superando, per un soffio, il precedente record stabilito da una McLaren F1 nel 2021, con 20,47 milioni di dollari.

Gordon Murray S1 LM

Gordon Murray ha celebrato l’evento come un “momento decisivo” per il team, definendo la S1 LM come “pura espressione di perfezione di guida, arte ingegneristica e un autentico ritorno alla bellezza”. Tecnicamente, la S1 LM è un inno all’analogico. Basata sul telaio della GMA T.50, mantiene l’iconica disposizione dei sedili a tre posti con guida centrale, come l’antenata F1.

Il cuore della supercar è un motore V12 Cosworth aspirato da 4,3 litri, capace di erogare poco più di 700 CV e raggiungere l’incredibile cifra di 12.100 giri/min. Con un peso piuma di soli 957 kg, soprattutto grazie ai pannelli in fibra di carbonio, e abbinata a un classico cambio manuale a sei marce con trazione posteriore, la ricetta per una esperienza di guida analogica senza pari è servita.

Gordon Murray S1 LM
Advertisement

L’aggiudicatario di questo pezzo da collezione non ha acquistato solo un’auto, ma un’esperienza decisamente più completa. Potrà personalizzare la sua supercar con Gordon Murray in persona e prendere parte alle sessioni di sviluppo con il collaudatore ufficiale GMA, il pluricampione Dario Franchitti.

La S1 LM non è riuscita a battere il titolo di auto più costosa al mondo in assoluto (che spetta alla Rolls-Royce La Rose Noire Droptail con circa 32 milioni di dollari), ma ha stabilito un nuovo e significativo punto di riferimento per le supercar di nuova costruzione.