Fiat Fastback e Grizzly sono i nomi con cui attualmente sono conosciuti i due SUV che debutteranno nel corso del 2026 e che saranno eredi indiretti della Fiat Tipo che sempre il prossimo anno dirà addio al mercato lasciando il suo posto nel segmento C a queste due attese vetture di cui si parla già da molto tempo. Al momento i loro sono solo dei soprannomi. Fastback sarà erede diretta dell’omonimo SUV coupè venduta da Fiat in Sud America. A differenza di quel modello però sarà venduto in tutto il mondo, Europa compresa. Grizzly invece sarà un SUV a 5 e 7 posti dalle forme squadrate lungo 4,4 metri apparirà come una sorta di versione gigante della Grande Panda.
Fiat Fastback e Grizzly: un 2026 indimenticabile per Fiat che spera di sostituire degnamente la Tipo nella sua gamma
Fiat Fastback e Grizzly arriveranno entro la fine del prossimo anno e saranno prodotti presso lo stabilimento Stellantis di Kenitra in Marocco su piattaforma Smart car di Stellantis. Si prevede a regime una produzione di almeno 150 mila unità solo per Europa e Nord Africa. In Sud America invece sarà lo stabilimento di Betim in Brasile ad accogliere la sua produzione. I due SUV avranno versioni elettriche, ibride e forse anche a benzina, ma forse solo in alcuni mercati. La Grizzly che vi mostriamo qui sotto in un recente render è pensato per le famiglie numerose e per chi ha bisogno di molto spazio, Fastback invece è più modaiola e pensata per i giovani con uno stile da SUV coupè. Entrambe avranno però molti elementi di design in comune con la grande Panda sia all’esterno che all’interno.

Per quanto riguarda i motori non ci dovrebbero essere sorprese. Fiat Fastback e Grizzly avranno molto in comune con auto quali Fiat Grande Panda, Citroen C3 Aircross e Opel Frontera. Per quanto riguarda i prezzi li conosceremo ufficialmente quando si apriranno le vendite. Si preannunciano però molto interessanti. Fiat con questi due modelli vuole conquistare nuove quote di mercato e aprirsi per la prima volta a consumatori fino ad oggi rimasti lontani dal brand italiano. Di conseguenza le due vetture saranno proposte con prezzi molto interessanti che per le versioni a benzina dovrebbero partire da meno di 20 mila euro mentre per le versioni ibride da poco di più. Ovviamente un po’ più costose saranno le versioni elettriche anche se Fiat spera con l’ausilio delle nuove tecnologie messe a disposizione da Stellantis di poter ridurre i prezzi di queste varianti avvicinandole a quelle termiche.

