La data è fissata, il 6 novembre. È il giorno in cui Renault svelerà al mondo la nuova Twingo E-Tech Electric, la versione rinata e a batterie della piccola francese che per decenni ha invaso i parcheggi, i centri storici e i cuori di chi ama le auto compatte. E sì, basterà una presa elettrica e un pizzico di pazienza.
La notizia che farà gongolare i fan italiani: l’Italia è il primo Paese europeo dove si può già preordinare la nuova Twingo grazie al programma Twingo R Pass. Chi non vuole aspettare può “saltare la fila” e garantirsi la city car elettrica prima che arrivi nel resto del Continente.

Il funzionamento del R Pass è semplice. Con 100 euro si entra nel club esclusivo dei nuovi “Twinghisti”. Questo piccolo investimento apre la porta a una deliziosa lista di privilegi: priorità di produzione e consegna, accesso anticipato agli ordini, eventi dedicati, test drive in anteprima e persino un modellino della Twingo in scala 1:43 da mettere in salotto mentre si attende la versione a grandezza naturale.
Il colpo di scena è il prezzo. Renault promette che la Twingo E-Tech partirà da meno di 20.000 euro, e con gli incentivi statali scenderebbe fino a 9.900 euro. Una cifra che fa venire voglia di accendere il PC e dare davvero un’occhiata ai teaser Renault.
Sotto il pavimento dovrebbe nascondersi una batteria LFP da 30 kWh, prodotta da CATL, in grado di garantire circa 300 km di autonomia nel ciclo WLTP. Il motore, da 85 cavalli, non trasformerà la Twingo in un’auto da pista, ma le regalerà lo sprint giusto per sfrecciare tra semafori e parcheggi impossibili.

Renault, come fa da tempo, ha deciso di giocare la carta della nostalgia. E allora via di fari rotondi, cofano spiovente e quella tipica “faccia sorridente” che ha fatto innamorare mezzo mondo negli anni Novanta. Un tocco retrò condito da tecnologia moderna, per un’auto che punta a essere tanto tenera quanto sostenibile.