La nicchia dei fuoristrada compatti ma dall’aria robusta non è una novità, con antenati che risalgono alla notte dei tempi come la gloriosa Suzuki Jimny nata nel preistorico 1970, ma sembra che negli ultimi anni l’industria automobilistica si sia ricordata della sua esistenza. Persino i marchi premium come Audi e BMW stanno valutando di entrare nel segmento dei SUV robusti per sfidare l’iconica Mercedes Classe G. Ma mentre Mercedes si lancia in una Classe G “in miniatura” per renderla accessibile, cosa sta facendo il marchio originale dei SUV da off-road, Jaguar Land Rover?
Il brand non è certo rimasto a dormire sul tappeto persiano del suo lussuoso headquarter. Jaguar Land Rover starebbe cercando di espandere l’attrattiva della sua rivitalizzata serie Defender, un modello che è diventato il suo best-seller, superando persino i più sfarzosi Range Rover Sport e Range Rover.
Con la triade Defender 90, 110 e 130 già in commercio, cosa manca a questo leggendario fuoristrada? La risposta, secondo le voci che hanno alimentato la fantasia dei designer digitali di auto, sarebbe l’imminente Land Rover Defender Sport pronto per il 2026 o il 2027.

L’artista virtuale Andrei Avarvarii (noto anche come solo avarvarii) ha esaminato con cura i piani di JLR e ha ipotizzato il prossimo passo. Si tratterebbe di un SUV Defender 110 dall’aspetto robusto e massiccio ma dotato di propulsori elettrificati o completamente elettrici. Il piano strategico, se confermato, è doppiamente rischioso: il modello, che potrebbe utilizzare una piattaforma completamente nuova, scenderebbe al gradino più basso della gamma Land Rover per rimpiazzare l’attuale Discovery Sport, che sta attraversando un periodo sfavorevole.
L’iniziativa arriverebbe comunque in un momento cruciale per Jaguar Land Rover, che sta subendo colpi da ogni direzione. Il marchio Jaguar è in crisi di identità, la sua transizione all’elettrico è stata molto criticata e, come se non bastasse, l’azienda è stata anche vittima di attacchi hacker che hanno seriamente compromesso la produzione.

Un Defender Sport completamente elettrico però solleva riserve. Forse una versione ibrida o PHEV sarebbe meno rischiosa. Tuttavia, i prototipi sono già stati avvistati in strada, offrendo materiale concreto per il rendering stilistico che, anche se molto vicino al design del Defender 110 attuale, appare leggermente più fresco.