Renault sfrutta la tecnologia Geely, come saranno gli ibridi e gli elettrici dei prossimi anni

La sinergia non sorprende: Renault e Geely hanno consolidato la loro alleanza creando la JV Horse Powertrain dedicata allo sviluppo di componenti.
piattaforma GEA geely su galaxy piattaforma GEA geely su galaxy

Renault e il colosso cinese Geely hanno stretto una collaborazione strategica per accelerare lo sviluppo di veicoli elettrici e ibridi plug-in destinati ai mercati internazionali. Secondo fonti recenti, il costruttore francese sfrutterà la piattaforma GEA (Global Intelligent New Energy Architecture) di Geely per realizzare nuovi modelli altamente efficienti, capaci di distinguersi nel competitivo settore dell’auto elettrificata.

Advertisement

Questa sinergia non sorprende, d’altronde dal 2022, Geely detiene il 34% di Renault Korea Motors, mentre nel 2024 le due aziende hanno consolidato la loro alleanza creando Horse Powertrain, una joint venture dedicata allo sviluppo di componenti per sistemi di propulsione ibridi e a combustione interna.

piattaforma GEA geely usata da renault
Advertisement

Il progetto ha già prodotto i suoi primi risultati con il Future Hybrid Concept, un sistema compatto che amplia la gamma di piattaforme elettriche ibride disponibili. Parallelamente, Geely ha acquisito una quota di Renault do Brasil, entrando così nella rete produttiva e commerciale del marchio francese in Sud America. La partnership tra Renault e Geely, quindi, ha solide radici e una portata globale.

L’alleanza si rafforza ulteriormente con il nuovo SUV Renault, sviluppato sulla piattaforma GEA, lanciata da Geely nel 2024 come evoluzione della CMA. Il veicolo sarà disponibile in versione full-electric o ibrida plug-in, combinando l’innovazione tecnologica con la tradizione stilistica francese.

piattaforma GEA geely

Pur mantenendo il design esterno firmato Renault, telaio e architettura si baseranno sui progetti del marchio Galaxy di Geely, una strategia che permette di contenere i costi e ridurre i tempi di sviluppo. I principali mercati di riferimento includono Corea del Sud, Sud-est asiatico, America Latina e Nord Africa.

Advertisement

Il nuovo SUV viene sviluppato presso il Renault Advanced China Development Center (ACDC) di Shanghai, lo stesso centro che ha curato la Renault Twingo E-Tech, consolidando l’esperienza del brand nella mobilità elettrificata. La piattaforma GEA in questione supporta quattro modalità di propulsione: elettrica pura, ibrida plug-in, a autonomia estesa ed elettrica a metanolo.

X