Lamborghini sta affrontando un momento di riflessione strategica sul futuro della sua iconica Lanzador, la supercar elettrica presentata con grande clamore alla Monterey Car Week del 2023.
Dopo il debutto, il percorso verso una versione completamente elettrica si è rivelato più complesso del previsto, con la casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese che valuta oggi attentamente se optare per una motorizzazione totalmente elettrica o per un sistema ibrido plug-in.

Rouven Mohr, Chief Technology Officer di Lamborghini, ha dichiarato recentemente che la decisione definitiva non è stata ancora presa, ma potrebbe arrivare entro la fine del 2025. Mohr ha sottolineato come l’analisi dei mercati chiave, in cui Lamborghini opera, non mostri al momento una forte spinta verso la mobilità elettrica, evidenziando come il marchio stia valutando con attenzione le scelte di elettrificazione in relazione alla domanda globale. “Non possiamo personalizzare un’auto per ogni mercato, quindi è essenziale fare la scelta giusta per tutti i mercati chiave”, ha spiegato il CTO, lasciando intendere che la Lanzador potrebbe non diventare un veicolo puramente elettrico.
Questa posizione è coerente con quanto dichiarato a giugno da Lamborghini, che ha confermato l’intenzione di continuare a produrre motori a combustione interna “il più a lungo possibile”.

Anche Stephan Winkelmann, CEO della casa, aveva anticipato il rinvio della versione elettrica dell’Urus a favore di una nuova generazione ibrida plug-in, confermando la prudenza del marchio nei confronti della transizione completa verso l’elettrico.
La situazione di Lamborghini riflette un trend più ampio nel settore delle supercar. Anche McLaren, per esempio, ha dichiarato di non avere fretta di realizzare un modello completamente elettrico. Il CEO Nick Collins ha sottolineato che il motore a combustione interna rimarrà un elemento chiave delle supercar del marchio britannico per ancora molti anni, pur non escludendo lo sviluppo futuro di una supercar elettrica. In sintesi,
Lamborghini sta adottando un approccio prudente e strategico, valutando attentamente i mercati globali e le preferenze dei clienti prima di decidere se la Lanzador sarà elettrica o ibrida. Questa decisione segnerà comunque una tappa importante nella storia della casa italiana.