Volkswagen ha mostrato per la prima volta, anche se ancora camuffata, la versione di produzione della ID. 2all Concept: l’attesa compatta elettrica da 25.000 euro cambia nome e diventa ufficialmente ID. Polo, rendendo omaggio a un’icona che nel 2025 festeggerà i suoi 50 anni.
Volkswagen ID. Polo: svelata la futura elettrica da 25.000 euro ispirata alla storica compatta

Il nuovo sistema di nomenclatura del gruppo tedesco prevede infatti il trasferimento dei nomi più noti della gamma termica alla famiglia elettrica ID. “I nostri nomi sono ben radicati nella mente delle persone. Sono sinonimo di qualità, design e tecnologia accessibile. Per questo li portiamo nel futuro”, ha spiegato il CEO Thomas Schäfer.
Il debutto ufficiale avverrà a maggio 2026 ma la ID. Polo sarà presente all’IAA Mobility 2025 di Monaco. La produzione inizierà nello stabilimento spagnolo di Martorell, Barcellona, dove viene prodotta anche la Cupra Raval. Il lancio commerciale è previsto per l’autunno dello stesso anno.

La ID. Polo, che convivrà per un periodo con l’attuale Polo termica, sarà la prima Volkswagen a introdurre il nuovo linguaggio stilistico “Pure Positive”, caratterizzato da linee semplici e pulite. L’estetica richiama più la Golf che la Polo, con dettagli come il montante C a forma di freccia e una firma luminosa a LED che unisce i fari anteriori.
Basata sulla piattaforma MEB+, l’ID. Polo sarà disponibile con due batterie: una LFP da 38 kWh e una NCM da 56 kWh, per un’autonomia massima di circa 450 km WLTP. La ricarica rapida in corrente continua toccherà i 130 kW, consentendo il passaggio dal 10 all’80% in 23 minuti. Inizialmente saranno offerti tre livelli di allestimento, ai quali si aggiungerà, entro la fine del 2026, la ID. Polo GTI, versione sportiva da 226 CV (166 kW) con trazione anteriore e differenziale autobloccante elettromeccanico.
Con una lunghezza di 4.05 metri, larghezza di 1.81 metri, altezza di 1.53 metri e passo di 2.60 metri, l’ID. Polo si posizionerà nel cuore del segmento B, dove troverà concorrenti dirette come la Fiat Grande Panda e la nuova Renault 5. Non ci resta che attendere ulteriori novità in merito, che potrebbero arrivare in vista del Salone di Monaco.



