Hyundai prepara il terreno per il debutto della sua nuova compatta elettrica, svelando in anteprima il Concept Three, prototipo che anticipa le forme della futura (possibile) Ioniq 3.
Inizialmente il modello avrebbe dovuto chiamarsi Ioniq 2, ma la casa coreana ha deciso di adottare una numerazione più coerente con il resto della gamma. La première mondiale è fissata per il Salone di Monaco IAA Mobility 2025, in programma dal 9 al 14 settembre, ma già il primo teaser consente di intuire la direzione intrapresa dal design.

Il bozzetto ufficiale mette subito in risalto un carattere dinamico e sportivo. La fiancata rivela proporzioni tese e scolpite, espressione del linguaggio stilistico definito “Art of Steel”, che trae ispirazione dalla duttilità del metallo. Superfici nette, linee precise e incroci definiti contribuiscono a conferire alla compatta una presenza scenica importante, proiettata verso il futuro della mobilità a zero emissioni.
L’inedita configurazione Aero Hatch, presentata attraverso questo concept, rappresenta una reinterpretazione moderna della hatchback elettrica. Il profilo richiama quello di una coupé sportiva a due porte, con un’impronta che strizza l’occhio al mondo delle corse. Tra gli elementi distintivi si notano l’alettone posteriore a coda d’anatra, un diffusore ben integrato, splitter anteriore aggressivo, gruppi ottici sottili e avvolgenti, passaruota muscolosi e una superficie vetrata ridotta e inclinata, che enfatizza il carattere grintoso del modello.

La versione di serie della Hyundai Ioniq 3 entrerà in produzione nel terzo trimestre del 2026, con l’arrivo delle prime unità sul mercato già a luglio dello stesso anno.
Alla base della vettura ci sarà la piattaforma modulare E-GMP, architettura condivisa con gran parte dei veicoli elettrici sviluppati da Hyundai Motor Group, che include anche Kia e Genesis. Le caratteristiche tecniche definitive verranno annunciate solo durante la presentazione ufficiale, ma è plausibile aspettarsi specifiche simili a quelle della recente Kia EV3. Questo significherebbe pacchi batteria da 58,3 kWh o 81,4 kWh, capaci di assicurare un’autonomia variabile tra circa 430 e 600 chilometri, a seconda della configurazione. La trazione dovrebbe essere anteriore, affidata a un motore elettrico singolo in grado di erogare fino a 201 cavalli e 283 Nm di coppia.
Gli interni, secondo le prime anticipazioni, segneranno un deciso passo avanti in termini di tecnologia e personalizzazione. Debutterà un innovativo sistema di infotainment progettato per adattarsi allo stile di guida del conducente. A seconda della modalità selezionata, l’auto modificherà ad esempio l’illuminazione ambientale o le sonorità percepite all’interno dell’abitacolo, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di guida più immersiva e coinvolgente.
Secondo Simon Loasby, Senior Vice President e responsabile del Design Hyundai, la progettazione del Concept Three ha permesso di ripensare radicalmente il concetto di compatta elettrica. L’approccio Aero Hatch, definito come una vera e propria scultura in movimento, mira a trasmettere fluidità, equilibrio e un senso di continua evoluzione.