Tra esclusività e individualità come valori sempre più richiesti nel mercato dell’auto che non dorme mai, i marchi premium sanno che la personalizzazione rappresenta la chiave per conquistare e mantenere una clientela esigente. Non sorprende quindi che BMW, leader globale nel settore delle vetture di lusso e ad alte prestazioni, abbia annunciato un investimento da 35 milioni di dollari per la costruzione di un innovativo centro di verniciatura presso il suo stabilimento di Dingolfing, in Germania.
Il progetto, battezzato (traducendolo) Centro per la Verniciatura Speciale e Individuale, sarà completato entro il 2027 e segna una svolta strategica per la casa bavarese. Con una superficie di oltre 2.000 metri quadrati, il nuovo impianto coniuga robotica avanzata e lavoro manuale specializzato, creando un perfetto equilibrio tra tecnologia e artigianalità.

Mentre le operazioni di base verranno affidate a sistemi automatizzati, tutti i dettagli più esclusivi, come livree bicolore, effetti speciali e strisce decorative, saranno realizzati manualmente da un team di esperti. Questa combinazione garantirà non solo efficienza produttiva, ma anche quella cura che rende ogni BMW davvero unica. Al suo interno lavoreranno fino a 10 dipendenti altamente qualificati, in sinergia con robot di ultima generazione.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è l’attenzione alla sostenibilità. A differenza dei sistemi tradizionali, il processo di essiccazione delle vernici utilizzerà riscaldamento elettrico anziché a gas, con un impatto diretto sulla riduzione delle emissioni di CO2. Una scelta che riflette l’impegno del brand verso un lusso sempre più responsabile e green.
BMW già oggi mette a disposizione dei propri clienti una tavolozza di oltre 300 tonalità personalizzabili, senza contare le infinite combinazioni su richiesta. Con il nuovo centro, i tempi di produzione delle piccole serie saranno ridotti fino al 25%, velocizzando le consegne e rendendo la personalizzazione un’opzione ancora più accessibile.

Con questo investimento, la casa di Monaco lancia un messaggio chiaro a tutti coloro “passeranno” per le sue filiali. Il futuro del lusso automobilistico passa dall’unicità, dalla tecnologia e dal rispetto ambientale accompagnato ad esse.