BMW iX5, iX6 e iX7, il futuro elettrico tra produzione americana e batterie cinesi

Nonostante i dazi, produrre le celle in Cina e spedirle all’impianto BMW di Spartanburg potrebbe risultare più conveniente sul piano economico.
bmw spartanburg bmw spartanburg

BMW ha confermato un impegno ambizioso, ovvero produrre almeno sei nuovi SUV elettrici nello stabilimento di Spartanburg, negli Stati Uniti, entro la fine di questo decennio. Anche se i nomi ufficiali restano ancora top secret, è certo che tutti i modelli apparterranno alla rinomata gamma “X”, cuore pulsante della produzione americana del marchio bavarese.

Advertisement

L’annuncio iniziale, ormai risalente a ottobre 2022, era accompagnato dalla notizia di una partnership strategica con Automotive Energy Supply Corporation (AESC), incaricata di fornire celle cilindriche di nuova generazione.

bmw spartanburg
Advertisement

All’epoca, AESC aveva in programma la costruzione di un impianto in Carolina del Sud per produrre localmente le batterie destinate alla piattaforma elettrica Neue Klasse. Il piano, però, ha subito una battuta d’arresto. All’inizio di quest’anno, AESC ha sospeso la realizzazione dello stabilimento citando “incertezze politiche e di mercato”.

Secondo quanto riportato da Automotive News, le batterie potrebbero comunque arrivare da AESC, ma verrebbero importate dalla Cina invece di essere prodotte in loco. Paradossalmente, nonostante i dazi doganali che pesano sull’automotive, produrre le celle in Cina e spedirle a Spartanburg potrebbe risultare più conveniente sul piano economico.

bmw spartanburg

BMW non ha commentato direttamente la questione, ma ha confermato di essere pienamente in linea con la tabella di marcia per avviare la produzione delle elettriche entro fine 2026. A inaugurare questa nuova era sarà quasi certamente la BMW iX5, derivata dalla prossima generazione di X5 (codice G65). Questo modello dovrebbe rimpiazzare l’attuale iX e sarà seguito nel 2027 dalla più grande iX7 (G67). Nel 2028, invece, potrebbe essere il turno della iX6 (G66).

Advertisement

Tutti e tre i SUV saranno equipaggiati con celle cilindriche Gen6, capaci di offrire fino al 20% in più di densità energetica e un’autonomia superiore del 30% rispetto alle celle prismatiche Gen5. Inoltre, i nuovi motori elettrici ridurranno le perdite di energia del 40% e il peso complessivo del 10%, migliorando così prestazioni ed efficienza. Resta invece un’incognita la futura X5 plug-in hybrid, che potrebbe o meno adottare la tecnologia Gen6.

X