Audi Q4 e-tron 2025: scende in campo il restyling per sfidare la Model Y

Nel primo semestre Audi ha visto crescere le immatricolazioni dei suoi modelli elettrici del 32%, e a guidare questa spinta è stata proprio la Q4 e-tron.
Audi Q4 e-tron Audi Q4 e-tron
Generated by pixel @ 2025-08-14T11:32:36.541591

Audi alza l’asticella con il restyling della Q4 e-tron, in arrivo nel 2025. Il SUV compatto a zero emissioni della Casa dei Quattro Anelli si prepara a un aggiornamento di metà carriera che mira a consolidarne il ruolo nel mercato elettrico, soprattutto in un momento delicato per i suoi principali rivali, come Tesla Model Y, che registra un calo delle vendite.

Advertisement

Nel primo semestre dell’anno Audi ha visto crescere le immatricolazioni dei suoi modelli elettrici del 32%, un dato in netta controtendenza rispetto al calo complessivo del marchio (-5,9%). A guidare questa spinta è stata proprio la Q4 e-tron, ora pronta a evolversi ulteriormente con un facelift che riguarderà sia la versione standard sia la variante Sportback.

Audi Q4 e-tron 2025
Advertisement

Le due configurazioni continueranno a condividere lo stile fino al montante centrale, mentre il posteriore rimarrà differenziato: più sportivo e filante nella Sportback, più pratico e spazioso nella standard. Le modifiche più visibili interesseranno i gruppi ottici, i paraurti e soprattutto la griglia frontale, che adotterà un inedito disegno a nido d’ape al posto delle tradizionali barre orizzontali.

Tra le novità più interessanti troviamo la tecnologia DRL segmentata, già introdotta su modelli come la nuova A5, l’A6 e-tron e la Q6 e-tron. Diversamente da quest’ultima, però, Audi ha scelto di non adottare i fari sdoppiati, mantenendo un’impostazione più classica e riconoscibile. Piccola nota di continuità, le maniglie rimarranno di tipo tradizionale, a differenza di altri modelli del Gruppo Volkswagen che hanno optato per soluzioni a filo carrozzeria.

Audi Q4 e-tron 2025

I prototipi fotografati mostrano anche un nuovo sensore ADAS di dimensioni maggiori, posizionato nella parte superiore del parabrezza. Non è ancora chiaro se ciò preluderà all’introduzione di funzioni di guida semi-autonoma, ma è già confermato l’arrivo di un infotainment rinnovato, arricchito dall’assistente vocale basato su intelligenza artificiale ChatGPT, già disponibile su ID.7 e Golf.

Advertisement

Dal punto di vista tecnico, la gamma è stata recentemente estesa con la Q4 35 e-tron (batteria da 55 kWh, autonomia di circa 355 km) e la Q4 40 e-tron (63 kWh, autonomia dichiarata di 424 km). Queste varianti non sono offerte in tutti i mercati, ma rappresentano un chiaro tentativo di rendere la Q4 più competitiva e accessibile, soprattutto in Europa, dove la concorrenza nel segmento degli elettrici compatti è sempre più serrata.

X