Audi SQ7: il SUV rinnovato al debutto nel 2027 si mostra quasi senza veli

Il modello di punta della gamma SUV dei Quattro Anelli, l’SQ7, abbandona la pesante mimetizzazione e si lascia finalmente osservare.
Audi SQ7 Audi SQ7

Le prime foto spia della nuova Audi Q7 e della sua versione sportiva SQ7 hanno già fatto il giro del web, ma ora i prototipi immortalati offrono finalmente un’anteprima molto più chiara del design definitivo. Il modello di punta della gamma SUV dei Quattro Anelli, infatti, abbandona la pesante mimetizzazione e si lascia osservare con una livrea nera che rivela gran parte delle novità stilistiche.

Advertisement

Il look complessivo è più imponente e dinamico rispetto alla generazione attuale. La nuova SQ7 per il 2027 sfoggia un’ampia griglia single frame con trama a nido d’ape, incorniciata da fari divisi che richiamano il family feeling dei modelli più recenti. Nella parte superiore troviamo le luci diurne a LED pixelate, mentre i proiettori principali si collocano più in basso, affiancati da prese d’aria scenografiche che, in parte, hanno una funzione puramente estetica. Anche il paraurti anteriore riprende il tema a nido d’ape, arricchito da tre ampie aperture e da un sensore centrale integrato.

Audi SQ7 2027
Advertisement

Le fiancate mostrano linee più scolpite, con superfici muscolose e curve decise che donano alla carrozzeria un aspetto atletico. Da notare i cerchi in lega da 22 pollici, le maniglie delle portiere a filo e un montante posteriore più marcato. Il nuovo SUV sembra inoltre più lungo rispetto al modello odierno (5,07 m), garantendo così maggiore abitabilità interna. Il posteriore mantiene un approccio più sobrio ma non meno distintivo: fanali a LED a forma di boomerang, portellone dal taglio angolare e un paraurti multilivello, da cui spunta un impianto di scarico con quattro terminali cromati.

Audi SQ7 2027

Gli interni non sono stati ancora svelati nei dettagli, ma i precedenti scatti rubati indicano una forte parentela con modelli come Audi A6 e Q6 e-tron. Ci si può quindi attendere un abitacolo hi-tech con un cruscotto digitale da 11,9 pollici, un display centrale da 14,5 pollici per l’infotainment e, a richiesta, un terzo schermo da 10,9 pollici dedicato al passeggero anteriore.

Audi SQ7 2027

Per quanto riguarda la meccanica, Audi non ha ancora diffuso informazioni ufficiali. Tuttavia, l’attuale SQ7 monta un motore V8 biturbo da 4,0 litri capace di erogare circa 500 CV e 769 Nm di coppia, garantendo uno 0-100 km/h in 4 secondi e una velocità massima limitata a 250 km/h.

Advertisement

Resta da capire se la futura generazione manterrà questa configurazione, se verrà elettrificata con soluzioni ibride plug-in o addirittura se nascerà anche una variante full electric, seguendo la strategia di elettrificazione della Casa.

X