Alfa Romeo è sempre in attesa di conoscere il suo nuovo piano di rilancio che sarà anticipato nei prossimi mesi dal CEO Santo Ficili probabilmente dopo che Antonio Filosa avrà rivelato il nuovo piano industriale di Stellantis a metà del prossimo anno. Per il momento dunque non ci sono ancora notizie sicure, ma le voci continuano a correre e questo ovviamente inizia già a darci un’idea più o meno di quello che potrebbe accadere da qui al 2030.
Ecco anno per anno quali dovrebbero essere le novità per Alfa Romeo da qui al 2030
Secondo le ultime indiscrezioni il 2026 sarà un anno interlocutorio, infatti non dovrebbero esserci novità eclatanti anche se qualcuno però lascia aperta la possibilità che possa essere svelata una nuova super car in edizione limitata del programma Bottega. Si tratterebbe del secondo modello dopo la nuova 33 Stradale. Il 2027 invece potrebbe essere un anno ben più ricco. Infatti dovrebbe arrivare quasi certamente verso fine anno l’erede di Tonale che come vi abbiamo scritto in un altro nostro articolo di ieri sarà prodotta a Melfi su piattaforma STLA Medium con uno stile molto diverso dal modello attuale e dimensioni maggiori.
Si parla di circa 4,6 metri di lunghezza. Sempre nel 2027 ci sarebbe anche la possibilità anche se ancora si attendono conferme di un debutto della nuova Alfa Romeo Giulia che a quanto pare arriverà prima della nuova Stelvio contrariamente a quanto si pensava fino a poco tempo fa. La vettura cambierà moltissimo rispetto alla versione attuale con uno stile fastback quasi da crossover e dimensioni maggiori. Il 2028 dovrebbe finalmente essere l’anno della nuova Stelvio che nascerà su piattaforma STLA Large e avrà dimensioni maggiori rispetto al modello attuale. Ricordiamo che queste auto al pari delle altre che Alfa Romeo lancerà arriveranno sul mercato non solo in versione elettrica ma anche termica.
Nel 2029 dovrebbe finalmente avvenire il ritorno di Alfa Romeo nel segmento E del mercato dopo molti anni. Questo avverrà con il lancio di un nuovo SUV di grandi dimensioni ma dallo stile molto aerodinamico soprannominato E-Jet. Questo modello è pensato per fare bene negli USA e non si esclude possa essere prodotto direttamente li. Forse anche questo veicolo potrebbe rientrare nel maxi investimento appena annunciato da Stellantis per quel paese. Infine sempre entro il 2030 ci potrebbe essere una sorpresa. Ci riferiamo al crossover lungo 4,3 metri che potrebbe essere prodotto a Pomigliano su piattaforma STLA Small e che potrebbe collocarsi tra Junior e Tonale nella gamma del biscione. Il suo debutto potrebbe avvenire sempre nel 2029 e si dice che il nome scelto potrebbe essere quello di nuova Alfetta.