Ieri sera, da piazza Verdi a Palermo, sotto le opulente architetture del Teatro Massimo, è scattata una nuova edizione del Raid dell’Etna, evento per auto storiche molto atteso dai collezionisti I prestigiosi riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni sono una prova della bontà della formula e delle capacità organizzative di chi ne gestisce le sorti.
Anche nel 2025 gli equipaggi, provenienti da ogni parte del mondo, affronteranno un percorso di circa mille chilometri, in alcuni dei posti più intriganti dell’isola, fra il capoluogo di regione e Catania, ma con alchimie diverse dal solito. Agli ospiti toccherà il solito abbraccio caloroso del pubblico, che esprime al meglio la passione motoristica di una terra mai avara di entusiasmo per gli eventi a quattro ruote. Possiamo parlare quasi di un’eredità genetica, connessa al mito della Targa Florio, gara che gode di ampia e meritata fama in ogni angolo del mondo.
Il Raid dell’Etna 2025 avrà il supporto di Eberhard & Co. Al via delle danze 90 equipaggi che, fino al 4 ottobre, si muoveranno lungo le strade e i luoghi della Sicilia, fra paesaggi mozzafiato, architetture nobili, hotel di lusso, in una tela che abbraccia un ricco ventaglio di attrazioni, dal mare alla montagna. Le auto storiche protagoniste della manifestazione coloreranno ulteriormente le atmosfere, con un corteo prezioso: un museo a cielo aperto tutto da scoprire per gli appassionati di motori. Non sarà esclusa, ovviamente, la gastronomia d’eccellenza, immancabile nelle kermesse di alta gamma.
L’evento, giunto alla ventisettesima edizione, accoglierà ospiti provenienti da Europa, Giappone, Canada, Argentina, Brasile, Stati Uniti, Cina e, ovviamente, Italia, in rappresentanza di vari continenti come sottolineano, con orgoglio, gli organizzatori. Presenti all’appello diversi gioielli della scuola italiana, firmati Ferrari, Alfa Romeo e compagnia bella. Spazio anche per il Porsche Tribute, appendice ormai consolidata del Raid dell’Etna, che porterà in Sicilia diverse auto moderne del marchio tedesco.
Programma Raid dell’Etna 2025
Sabato 27 settembre
- Ore 19.00 – Concentrazione al porto di Genova in area riservata dei partecipanti che raggiungeranno la Sicilia con una nave della G.N.V.
- Ore 23.00 – Partenza per Palermo della nave G.N.V.
Domenica 28 settembre
- Dalle ore 9.30 alle 12.30: check-in a bordo nave per i partecipanti provenienti da Genova.
- Ore 12.30 – Aperitivo e briefing a bordo.
- Ore 15.30 – 17.30: Check-in a Palermo (NH Hotel – Foro Italico) per i partecipanti che raggiungeranno la Sicilia via strada o con le navi GNV da Napoli e da Civitavecchia. Assegnazione camera e deposito bagagli.
- Ore 19.30 – Arrivo a Palermo della nave GNV proveniente da Genova e trasferimento in centro storico assistito da Polizia Stradale e Carabinieri.
- Ore 20.30 – Cena di benvenuto presso Palazzo Francavilla.
- Ore 22.00 – Partenza ufficiale del Raid dell’Etna 2025. Pernottamento presso NH Hotel (4 stelle).
Lunedì 29 settembre
- Ore 9.00 – Partenza prima tappa.
- Ore 9.30 – Palermo – Università degli Studi – Visita del Museo storico dei Motori e dei Meccanismi.
- Ore 10.30 – Partenza – Prova cronometrata.
- Ore 12.30 – Arrivo a Castellammare del Golfo – Sosta pranzo.
- Ore 14.15 – Partenza.
- Ore 15.00 – Arrivo a Scurati – Visita della Grotta Mangiapane.
- Ore 16.00 – Partenza per Mazara del Vallo.
- Ore 17.30 – Arrivo al Giardino di Costanza Resort (5 stelle)
- Ore 20.00 – Cena e pernottamento.
Martedì 30 settembre
- Ore 9.00 – Partenza seconda tappa.
- Ore 9.30 – Autodromo di Triscina – Prova cronometrata.
- Ore 10.00 – Arrivo a Selinunte. Ingresso nel parco archeologico e visita guidata.
- Ore 11.45 – Partenza per Mazara del Vallo.
- Ore 12.30 – Sosta pranzo presso la ottocentesca Tenuta Repiè.
- Ore 14.30 – Partenza per Partanna. Visita guidata del Castello Grifeo.
- Ore 17.00 – Rientro al Giardino di Costanza Resort (5 stelle).
- Ore 20.00 – Cena e pernottamento.
Mercoledì 1 ottobre
- Ore 9.00 – Partenza terza tappa. Transito dalle Saline di Trapani.
- Ore 10.30 – Arrivo ad Erice – Visita del centro storico.
- Ore 12.00 – Partenza.
- Ore 12.30 – Sosta pranzo.
- Ore 14.30 – Partenza. Prova cronometrata Petrosino.
- Ore 16.00 – Arrivo a Mazara del Vallo – Centro storico.
- Ore 17.00 – Rientro al Giardino di Costanza Resort (5 stelle).
- Ore 20.00 – Cena e pernottamento.
Giovedì 2 ottobre
- Ore 8.30 – Partenza quarta tappa.
- Ore 10.30 – Transito dalla Valle dei Templi di Agrigento.
- Ore 11.15 – Prova cronometrata all’autodromo Valle dei Templi di Racalmuto.
- Ore 13.00 – Sosta pranzo presso l’antica Masseria Mandrascate di Valguarnera.
- Ore 15.00 – Partenza.
- Ore 17.00 – Arrivo al Grand Hotel Baia Verde di Acicastello (4 stelle).
- Ore 20,00 – Cena.
Venerdì 3 ottobre
- Ore 9.00 – Partenza quinta tappa. Prova cronometrata Etna.
- Ore 10.15 – Arrivo a Rifugio Sapienza. Escursione ai crateri Silvestri e tempo libero per lo shopping.
- Ore 11.45 – Partenza per Viagrande.
- Ore 12.45 – Sosta pranzo presso la storica Villa Di Bella.
- Ore 14.30 – Partenza.
- Ore 15.15 – Arrivo ad Acireale. Tempo libero per la visita del centro storico.
- Ore 17.00 – Rientro al Grand Hotel Baia Verde di Acicastello (4 stelle).
- Ore 20.00 – Cena di gala e pernottamento.
Sabato 4 ottobre
- Ore 9.00 – Partenza per Catania – piazza Università.
- Ore 10,00 – Coppa delle Dame.
- Ore 12.00 – Premiazione presso Palazzo Manganelli. Pranzo di commiato. Fine manifestazione.
Fonte | Raid dell’Etna