Su Instagram sta circolando un progetto digitale che ha immediatamente catturato l’attenzione degli appassionati del Biscione: l’Alfa Romeo 155 Heritage, un render firmato dal designer e digital creator Mirko del Prete, conosciuto online come @mdpautomotive. Non si tratta di un restomod, né di un semplice esercizio di stile, ma di un vero e proprio omaggio contemporaneo a una delle berline più iconiche della storia Alfa Romeo.
Alfa Romeo 155 Heritage: non è un Restomood ma un omaggio ad una leggenda
Del Prete, con un tratto ormai riconoscibile e una cura maniacale per le proporzioni, immagina una 155 reinterpretata in chiave 2025, mantenendo però intatto lo spirito grintoso e inconfondibile dell’originale. Le linee tese che hanno segnato gli anni ’90 vengono qui riproposte in chiave più scolpita e moderna, con superfici pulite e un equilibrio generale che ricorda volutamente la 155 stradale e da competizione. Il frontale di questa Alfa Romeo 155 Heritage aggressivo ma mai eccessivo, richiama la purezza del design Alfa di quegli anni, mentre la fiancata conserva quella impostazione “a cuneo” tipica del modello storico.

Uno degli elementi che più fa discutere e che più entusiasma i puristi, è la scelta, dichiarata nel concept, di prevedere esclusivamente un cambio manuale. Una provocazione? Forse. Una dichiarazione d’amore? Senza dubbio. Nell’epoca delle elettrificazioni spinte e delle trasmissioni automatiche, l’idea di una sportiva con tre pedali non è solo un richiamo al passato, ma un invito a riscoprire la guida analogica, quella fatta di istinto, meccanica e coinvolgimento.
Il progetto non ha alcuna ambizione produttiva, ma rimane un’ipotesi digitale che dimostra quanto l’eredità Alfa Romeo sia ancora fertile terreno creativo. E, soprattutto, quanto un’icona come la 155 continui a emozionare, ispirare e parlare a una community che non ha mai smesso di sognarla. Un tributo sincero, italiano, appassionato: proprio come la 155 merita. Si spera naturalmente che i prossimi modelli del biscione ed in primis le nuove Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Stelvio possano emozionare i fan della casa milanese alla stessa maniera.

