Dal 21 novembre 2025 al 18 gennaio 2026 sarà visitabile la mostra “The Italy We Love: Welcome to the Home of the Fiat 500”. L’iniziativa, firmata da FIAT e Stellantis Heritage, accompagna il debutto commerciale della nuova Fiat 500 Hybrid Torino, omaggio alla città dove tutto ebbe inizio nel 1957. Allestita nell’Heritage Hub dello storico complesso di Mirafiori, l’esposizione racconta quasi settant’anni di storia italiana attraverso l’evoluzione di un modello diventato simbolo nazionale, capace di rinnovarsi nel tempo e di guardare al futuro con lo stesso entusiasmo delle sue origini.
Dal 21 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, l’Heritage Hub di Mirafiori ospiterà la mostra “L’Italia che piace: benvenuti nella casa della Fiat 500”
La mostra temporanea si inserisce in un fitto calendario di eventi che, per un intero mese, trasformeranno Torino in un palcoscenico internazionale dedicato a creatività e ingegno italiani. Protagonista indiscussa è la nuova Fiat 500 Hybrid Torino, diretta discendente del leggendario “Cinquino” e simbolo di innovazione sociale e industriale, che segna un nuovo capitolo nella rinascita dello storico stabilimento di Mirafiori. Da oltre 125 anni, FIAT e Torino condividono una storia fatta di persone, idee e passione. Qui, dove nel 1899 nacque la Fabbrica Italiana Automobili Torino, oggi viene realizzata la 500 Hybrid, rinnovando l’eredità del marchio.

La mostra “L’Italia che piace: benvenuti nella casa della Fiat 500” accoglie i visitatori con un invito semplice e sentito. La 500 non è solo un’icona, ma una presenza familiare, una parte importante della vita quotidiana di milioni di persone. L’allestimento, concepito come una casa, si sviluppa stanza per stanza e trasforma l’Heritage Hub in una narrazione intima e domestica, dove ogni spazio incarna un’epoca e un modo di vivere specifici. Al centro di ogni scena, la Fiat 500, circondata da oggetti significativi che hanno attraversato i decenni della storia recente dell’Italia – la radio, la televisione, il computer – in un dialogo continuo tra memoria e modernità. L’allestimento è caratterizzato da colori pastello, geometrie simmetriche e dettagli narrativi che evocano armonia e familiarità. Il risultato è un viaggio emozionale che rivela come la 500 sia entrata nelle case e nei cuori degli italiani.
Dieci modelli iconici ripercorrono l’evoluzione del mito: dalla 500 N del 1957, nata dal genio di Dante Giacosa e simbolo della motorizzazione di massa, alla 500 Abarth Record Monza del 1958, che stabilì sei record internazionali di velocità e durata. Poi la versatile Fiat/Autobianchi 500 Giardiniera, e l’elegante 500 L, vero simbolo del boom economico italiano. Prodotta fino al 1975, la 500 R segnò la fine della prima grande stagione dell’amatissimo modello. Il capitolo successivo si aprì con il concept Trepiùno del 2004, che anticipò la rinascita moderna del “Cinquino”.

Si incontra poi la 500 in una sala dedicata alla versione del 2007, una reinterpretazione contemporanea dell’icona originale che ha affascinato il pubblico e vinto numerosi premi internazionali, tra cui Auto dell’Anno 2008, World Car Design of the Year 2009 e Compasso d’Oro 2011. Segue l’esposizione della 500 Abarth del 2008, che ha fatto rivivere l’anima audace dello Scorpione, mentre la 500e del 2020, la prima versione full electric, incarna il connubio tra tradizione e innovazione sostenibile. Il percorso si conclude con la 500 Hybrid Torino, l’inedita serie speciale dedicata alla città dove tutto ha avuto inizio, che celebra il ritorno di uno dei modelli più amati di FIAT nel cuore delle sue radici produttive.
Immagini d’archivio provenienti dall’Archivio Storico FIAT arricchiscono le pareti che circondano i veicoli esposti. Sulle pareti esterne delle sale, suggestivi fotogrammi di film cult degli anni ’60 e ’70 con protagonista la Fiat 500 sono esposti come chiaro riferimento alla mostra fotografica allestita lungo la storica recinzione della Mole Antonelliana (Via Montebello 20, Torino), presso il Museo Nazionale del Cinema, a testimonianza del legame indissolubile tra la piccola Fiat e il mondo del cinema. I visitatori possono accedere alla mostra acquistando il biglietto d’ingresso per l’Heritage Hub, utilizzando questo link . La mostra è sempre inclusa nel percorso di visita guidato, disponibile in italiano e in inglese.

Ma l’esperienza dell’Heritage Hub non si esaurisce con “The Italy We Love: Welcome to the Home of the Fiat 500”. Tra una collezione di oltre 300 vetture, i visitatori possono esplorare una ricca selezione di pezzi unici e show car, dove ogni singola interpretazione testimonia la capacità di questo design di adattarsi a ogni epoca.
A conclusione della mostra, “Mirafiori Since 1939”: un percorso fotografico e testuale che ripercorre oltre ottant’anni di storia dello stabilimento torinese, intrecciando operosità, società e innovazione.

Roberto Giolito, responsabile di Stellantis Heritage e padre della Fiat 500 del 2007, afferma: “ Alcune auto fanno la storia per le loro innovazioni tecniche o stilistiche. Altre meritano di essere ricordate per ciò che rappresentano nella vita quotidiana di una generazione o di una nazione. Pochissime riescono a coniugare entrambe le cose, tecnologia ed emozione, lasciando un segno indelebile che trascende lo spazio e il tempo. Quando ciò accade, ci troviamo di fronte a veri e propri capolavori della storia dell’industria. Tra questi, c’è sicuramente la Fiat 500: un’icona di stile italiano, mai passata di moda, che, nel corso dei decenni, ha saputo evolversi conservando il suo carattere inconfondibile, la sua forte personalità e la sua innata capacità di portare un tocco di colore nella vita di tutti i giorni ”.
