Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia, che in un primo momento dovevano debuttare nel 2025 e nel 2026, sono state rinviate a data da destinarsi. Questo in quanto si è deciso di prevedere anche versioni ibride oltre alle elettriche pure che inizialmente avrebbero dovuto rappresentare il 100 per cento della gamma dei motori. Le cose come sappiamo sono cambiate, in quanto l’elettrico fatica ancora a vendere e questo però ha portato ad un rinvio dei debutti delle due auto tra il 2027 e il 2028 con l’inizio della produzione che difficilmente partirà prima di metà 2028 a Cassino.
Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia con motore termico puro? E’ difficile ma possibile se l’UE rallenta con l’elettrico
Il prossimo 10 dicembre l’Unione Europea discuterà sullo stop alle auto termiche previsto al momento nel 2035. In molti sperano in una marcia indietro che però al momento sembra assai difficile. Più probabile qualche concessione tipo l’ok ai carburanti sintetici e agli ibridi plug-in. Tuttavia nel caso di completa marcia indietro questo ovviamente aprirebbe la strada a cose davvero impensabili ad oggi. Ci riferiamo ad esempio alla possibile presenza di motori termici puri e cioè benzina e diesel nella gamma delle nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia. Al momento purtroppo l’ipotesi sembra essere assai remota, però una pur minima speranza c’è. Questo farebbe la gioia di molti alfisti che si augurano di poter ancora contare su motorizzazioni termiche pure quando passeranno alle nuove Giulia e Stelvio.

Per il momento in casa Alfa Romeo tutto tace. Si attendono le prime mosse ufficiali da parte del CEO di Stellantis Antonio Filosa. Difficilmente ci saranno novità importanti da qui a fine anno. Qualcosa si dovrebbe iniziare a muovere a partire dal prossimo anno quando probabilmente capiremo quali saranno i nuovi piani di Alfa Romeo per i prossimi anni e soprattutto quando arriveranno sul mercato le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia.
