La passione per le auto storiche passa anche dai ricambi, che consentono alle “nonne” a quattro ruote di continuare la loro esistenza, con smalto e spirito efficiente. Imperdibile, in questo ambito, la Mostra-Scambio organizzata all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola dal CRAME (Club Romagnolo Auto Moto d’Epoca). L’appuntamento andrà in scena dal 19 al 21 settembre, regalando ai partecipanti un ricco campionario di scelte.
Grandi speranze si aprono per chi è a caccia del pezzo perduto o di quello difficile da trovare sul mercato primario. Anche se le richieste economiche non sempre accarezzano i bisogni degli acquirenti, certi sacrifici sono necessari per tenere in vita le proprie auto storiche, come pure le moto dei tempi andati.
La Mostra-Scambio in programma sul circuito del Santerno vanta una lunga e consolidata tradizione. Il suo esordio avvenne infatti nel lontano 1977. In qualche modo l’evento dell’Emilia Romagna ha fatto da volano per una tendenza, che si è radicata negli anni. La sua presenza in calendario rafforza il ruolo di Imola e del suo Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” nel panorama del motorismo storico, elevandola al rango di capitale nello specifico ambito.
Anche per il 2025 il CRAME ha organizzato le cose in grande. Prevista la presenza di quasi 2 mila espositori, provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero. Si può quindi immaginare un ricco campionario di ricambi offerti alla tentazione d’acquisto di chi cerca il pezzo giusto per le auto storiche del cuore. La varietà della merce esposta dovrebbe dare una buona probabilità di trovare quello che si cerca. In ogni caso, sarà una bella immersione nell’amato mondo dei veicoli a motore più romantici.
La Mostra-Scambio di Imola unirà l’aspetto commerciale a quello culturale, in una tela allestita in modo altamente professionale. La notevole presenza di espositori esteri conferma la fiducia guadagnata nel tempo da questa manifestazione, su scala internazionale. Ovviamente non mancheranno i mezzi a quattro ruote, di cui si celebra la passione.
Una delle mostre più importanti, in questo ambito, sarà proposta dalla Fondazione MIMAS, Museo Internazionale Moto e Auto Storiche, in partnership col Comune di Imola. Nei suoi spazi si potranno ammirare alcune vetture classiche e delle moto di era romantica destinate ad essere accolte nella struttura espositiva prima menzionata.
Di sicuro interesse il focus, in altro stand, sulle auto storiche usate in ambito pubblicitario, con alcuni esemplari esclusivi offerti alla visione del pubblico della Mostra-Scambio di Imola. All’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” si potranno ammirare anche dei veicoli da lavoro (compresi camion, furgoni ed autobus) il cui ruolo non è stato certo secondario nella rinascita dell’Italia nel secondo dopoguerra.