in ,

Milano AutoClassica 2025: oggi il via all’evento per auto storiche

Auto storiche e speciali di grande nobiltà a Milano AutoClassica 2025, in corso di svolgimento.

Auto milano autoclassica 2025

Oggi ha aperto ufficialmente i battenti la quindicesima edizione di Milano AutoClassica, evento che celebra la passione per le auto storiche e per l’eccellenza a quattro ruote (ma anche a due ruote…e non solo). Nei padiglioni della Fiera di Rho si sta scrivendo un nuovo atto del prestigioso appuntamento motoristico, che gode di fama internazionale. Questo salone dell’auto classica e sportiva unisce tradizione e innovazione, con un sapiente dosaggio degli ingredienti.

Advertisement

I visitatori hanno già iniziato a tuffarsi nelle sue atmosfere, che si concederanno con note di magia fino a domenica 23 novembre. Non si tratta solo di una vetrina sui veicoli del passato, ma di un vero e proprio hub culturale, nella cui trama si celebra la storia delle quattro ruote, a 360 gradi. Di primo livello la rappresentanza dei veicoli italiani in questo appuntamento di rilievo, il cui ventaglio è sempre ricco di attrazioni.

L’edizione in corso riserva un’attenzione speciale al pubblico più giovane, riconosciuto come il vero motore del collezionismo futuro. Molte iniziative di Milano AutoClassica 2025 sono state pensate proprio per i visitatori under 30, molto più legati di quanto si pensi alle vetture classiche. Avvicinarli ancora di più e farli sentire parte di questo mondo è la formula migliore per preservarlo dall’oblio o da contaminazioni nocive. L’impronta scelta dagli organizzatori è quindi lodevole, per la sua capacità di vedere oltre.

Advertisement

Ferrari e Alfa Romeo da sogno a Milano

Auto milano autoclassica 2025

Ad accogliere gli ospiti di questa edizione dell’evento, in entrata dal Padiglione 12, ci stanno pensando tre regine. Si tratta delle Ferrari FXX (2005), 599 XX (2010) e FXX-K (2014). La loro presenza, resa possibile dalla collaborazione con i Musei Ferrari, mostra le diverse espressioni del programma del “cavallino rampante” destinato a facoltosi clienti collaudatori, nell’ambito di uno specifico calendario di eventi in pista. A loro il privilegio dell’azione tra i cordoli, su mezzi speciali, col supporto dei tecnici di Maranello, come se fossero dei ploti ufficiali del marchio. L’iniziativa, coraggiosa nella sua idea iniziale, si è dimostrata vincente, tanto che altri costruttori hanno cercato di imitarne la formula.

Essere accolti a Milano AutoClassica 2025 da “rosse” di questo calibro è già sintomatico della qualità dell’evento e di ciò che è possibile ammirare nei suoi spazi espositivi. Altre tre straordinarie regine abbracceranno gli ospiti in entrata dal Padiglione 16. Si tratta di auto legate alla 24 Ore di Le Mans, la cui presenza è stata resa possibile dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano). La più ricca di fascino è senz’altro l’Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans (1931) proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Questa vettura, di cui ci siamo occupati in un precedente articolo, è la stessa che vinse la sfida della Sarthe nel 1931. A farle compagnia ci penseranno un’Osella-BMW PA8 del 1980 e una Tiga 287 Gruppo C del 1987.

Advertisement

Fra le auto italiane offerte alla visione del pubblico, nell’ambito di anniversari e celebrazioni, meritano di essere menzionate la già citata Ferrari FXX, giunta al 20° compleanno; la F50, che spegne quest’anno le sue prime 30 candeline; la 308 GTB in vetroresina, giunta al 50° compleanno; la Lancia Aurelia B24 Spider, celebrata dal film “Il sorpasso”, che stappa la classica bottiglia di spumante per il suo 70° anniversario. Tra le altre Ferrari presenti, anche la 365 GTB/4 “Daytona”, la 750 Monza e la Ferrari 499P Modificata, solo per citarne alcune di epoche diverse.

Auto romantiche e cinematografiche

Auto milano autoclassica 2025

Di rilievo, a Milano AutoClassica 2025, la partecipazione della Scuderia del Portello, che espone nei suoi spazi alcune auto storiche straordinarie della casa del “biscione”. Stiamo parlando dell’Alfa Romeo 1900 Super Sprint (1955), della 1900 TI Super (1957), della GTV 2000 Group 1 (1974) e della Giulia Super Giardinetta (1972), quest’ultima costruita dalla Carrozzeria Giorgetti e data in uso alla Polizia Stradale per servizi autostradali d’emergenza.

Advertisement

Non mancheranno all’appello alcune auto legate alla settima arte, grazie alla Scuderia Sant’Ambroeus. Nei padiglioni della Fiera di Rho si potranno infatti ammirare dei modelli come quelli usati nel cinema. In questo ambito, non mancheranno le vetture italiane, come la già citata Lancia Aurelia B24 Convertibile (1956). Insieme a lei, l’Alfa Romeo Giulia Super 1600 (1974) protagonista del film poliziesco cult “Banditi a Milano” e la Fiat Martes (Modifiche Auto Riparazioni TESini) 1100 del 1947. Quest’ultima è proprio l’auto originale utilizzata da Federico Fellini in “Amarcord”.

Nell’area di ACI Storico sarà possibile ammirare, fra le altre, una Maserati MC20 Cielo “Opera d’Arte”; l’Alfa Romeo 1900 Scuderia del Portello (ex Carrera Panamericana e 1000 Miglia Clay Regazzoni); la Fiat 508 Balilla del Museo Storico Guardia di Finanza; la Ferrari 308 GTB “Millechiodi. Da segnalare, per gli alfisti, l’appuntamento di domani, organizzato dalla Scuderia del Portello, dedicato alla celebrazione della stagione sportiva appena conclusa. Nel corso della cerimonia, verrà conferito il prestigioso Trofeo “Campioni Alfa Romeo 2025”, un riconoscimento che il sodalizio sportivo assegna ai piloti e alle vetture del “biscione” che si sono distinti nelle competizioni e negli eventi automobilistici nazionali e internazionali durante l’anno.

Advertisement

Fonte | Milano AutoClassica 2025