Mercedes prosegue con decisione nella sua strategia dedicata ai modelli elettrici. La casa automobilistica di Stoccarda ha avviato la produzione in serie di uno dei progetti più rilevanti per conquistare un pubblico familiare che considera la sostenibilità una priorità, senza però rinunciare allo spazio e alla versatilità. Parliamo della nuova Mercedes CLA Shooting Brake, variante della CLA Coupé di nuova generazione già disponibile sul mercato.
Mercedes CLA Shooting Brake: partita la produzione di uno dei modelli più attesi del marchio

L’assemblaggio del nuovo modello è iniziato nello stabilimento tedesco di Rastatt, dove continuano a uscire dalla linea anche gli ultimi esemplari della Classe B e l’attuale generazione della GLA, destinato a rimanere in produzione fino alla metà del prossimo anno, quando debutterà il suo successore e sarà sancito l’addio definitivo all’EQA.
Il percorso che ha portato al ritorno della CLA Shooting Brake non è stato lineare. Mercedes aveva valutato di abbandonare questa carrozzeria, complice il calo d’interesse per le familiari compatte in un mercato dominato dai SUV. In seguito, la strategia è cambiata e il modello è ora considerato un tassello fondamentale nell’offerta di compatte premium. Il design mantiene l’eleganza caratteristica delle generazioni precedenti e conserva la silhouette filante con tetto sfuggente, sebbene le dimensioni siano cresciute sensibilmente.
La lunghezza supera i quattro metri e settanta, un aumento che si traduce in un abitacolo più spazioso e in una capacità di carico che arriva a sfiorare i 1.300 litri con i sedili posteriori abbattuti.

A bordo sono previste due grandi schermate digitali di serie, con la possibilità di aggiungerne una terza dedicata al passeggero anteriore attraverso un pacchetto opzionale dal costo di circa tremila euro, che include anche altri equipaggiamenti. Il listino offrirà un’ampia gamma di optional, compreso un tetto panoramico costellato di micro-illuminazioni che si integrano con l’impianto ambientale a 256 colori.
La produzione comprende sia le versioni elettriche sia le ibride plug-in, anche se queste ultime arriveranno nelle concessionarie solo a partire da marzo 2026. I prezzi delle varianti a batteria non sono ancora stati comunicati, ma Mercedes rivelerà a breve i dettagli relativi all’autonomia, che nelle configurazioni migliori supererà i settecento chilometri, con ricariche rapidissime capaci di aggiungere circa trecento chilometri in una decina di minuti.
