in ,

Alfa Romeo: lo Stelvio è il modello più venduto in Europa nel 2018, forte calo per Giulia e Giulietta

Ecco come sono andate le vendite dei modelli Alfa Romeo in Europa nel corso del 2018

Alfa Romeo vendite Europa 2018

Come abbiamo visto alcune settimane fa, in occasione della pubblicazione dei dati ufficiali, il marchio Alfa Romeo ha registrato un calo di vendite del 3.9% nel corso del 2018 in Europa a causa di un vero e proprio tracollo delle consegne registrato a partire dal mese di settembre. Il calo registrato nell’ultima parte del 2018 dovrebbe continuare anche nel corso del 2019. In totale, Alfa Romeo ha venduto circa 83 mila unità in Europa e ben il 52% del totale di unità vendute è stato distribuito in Italia (nel 2017, tale percentuale era pari al 54%).

Nel frattempo, in attesa dei dati ufficiali sulle vendite di gennaio (in arrivo tra qualche giorno), diamo un’occhiata ai dati di vendita raccolti dai singoli modelli Alfa Romeo in Europa nel corso del 2018. Ricordiamo che lo scorso anno è stato un anno davvero particolare per Alfa Romeo che non ha registrato l’arrivo di novità significative per la gamma (al netto delle “solite” serie speciali come le B-Tech) ma ha dovuto fare i conti con il calo di vendite di Giulia e Giulietta e con la già annunciata fine della produzione della MiTo. 

Alfa Romeo Stelvio

Come prevedibile, quindi, l’Alfa Romeo Stelvio ha conquistato il titolo di modello Alfa Romeo più venduto in Europa nel corso del 2018. Il SUV prodotto a Cassino ha fatto registrare un totale di circa 30 mila unità vendute nel corso del 2018 con un netto passo in avanti rispetto alle circa 17 mila unità vendute nel 2017, anno in cui il SUV ha debuttato ufficialmente sul mercato europeo. Per quanto sia poco indicativo il confronto tra 2017 e 2018, segnaliamo che le vendite dello Stelvio sono migliorate del 75% su base annua. Circa il 43% delle unità di Stelvio vendute sono state distribuite in Italia.

La crescita delle vendite del SUV si è accompagnata ad un netto calo delle vendite dell’Alfa Romeo Giulia. La berlina di segmento D della casa italiana ha vissuto un 2018 davvero negativo. La Giulia, infatti, si è fermata a 17 mila unità vendute in Europa registrando un calo del 31% rispetto ai dati del 2017 quando il totale di unità vendute fu di 24 mila. Per la Giulia, considerando anche i primi dati di gennaio, il 2019 potrebbe essere davvero molto difficile anche perché, almeno per ora, non ci sarebbero particolari novità in arrivo (le indiscrezioni sulla nuova versione entry level non hanno trovato conferme).

alfa romeo giulia

Da segnalare anche il calo di vendite dell’Alfa Romeo Giulietta che perde il titolo di Alfa Romeo più venduta in Europa, registrando il sorpasso dello Stelvio. Nel corso del 2018, infatti, la segmento C della casa italiana si è fermata a 26 mila unità vendute con un calo percentuale del 18% rispetto ai risultati ottenuti nel 2017. Si tratta della prima volta in assoluto che la Giulietta non riesce a superare quota 30 mila unità vendute in un anno in Europa. Da notare, inoltre, che circa il 66% del totale di unità vendute in Europa di Giulietta è stato distribuito sul mercato italiano

Come detto, il 2018 è stato l’anno della fine della produzione dell’Alfa Romeo MiTo che è uscita dalle linee produttive di Mirafiori lo scorso mese di luglio. L’ultimo anno di commercializzazione della MiTo è stato caratterizzato da un totale di 9 mila unità vendute, un risultato che comporta un calo del 19% rispetto ai risultati ottenuti dalla segmento B di casa Alfa Romeo nel corso del 2017. 

A completare le vendite di Alfa Romeo in Europa sono le quasi 500 unità vendute di Alfa Romeo 4C. La piccola sportiva della casa italiana, prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, fa registrare un calo del 51% rispetto ai risultati ottenuti in Europa nel corso del 2017. Ricordiamo che Alfa Romeo ha interrotto la produzione della 4C Coupé concentrandosi esclusivamente sulla 4C Spider e, quindi, andando a limitare ulteriormente i volumi di vendita del modello. 

Il 2019 di Alfa Romeo in Europa dovrebbe caratterizzarsi come un vero e proprio anno di transizione. Nei giorni scorsi si è parlato del possibile debutto delle varianti ibride di Giulia e Stelvio che, potenzialmente, potrebbero contribuire in modo positivo alle vendite. Difficilmente le nuove versioni elettrificate dei due modelli Alfa prodotti a Cassino debutteranno prima degli ultimi mesi del 2019. 

Per la Giulietta, invece, ci sarebbe in cantiere un nuovo restyling che potrebbe debuttare al Salone dell’auto di Ginevra di marzo andando a rinnovare, leggermente, la segmento C introducendo anche qualche novità al comparto delle motorizzazioni. La nuova Giulietta restyling potrebbe garantire un leggero incremento delle vendite ma i risultati raggiunti dal modello sino a tre/quattro anni fa (quando la Giulietta era stabilmente al di sopra di quota 40 mila unità vendute in Europa ogni anno) sembrano molto lontani. 

Ricordiamo, infine, che per il 2020 è atteso il debutto del nuovo C-SUV Alfa Romeo, al momento unico modello confermato ufficialmente da FCA per il futuro del marchio italiano. Il progetto sarà prodotto a Pomigliano d’Arco sulla base della Jeep Compass e, come detto, non arriverà sul mercato prima di un anno. 

Fonte

Lascia un commento