Volkswagen porta la sua T-Roc alla seconda generazione, trasformandola in un SUV più grande, connesso e finalmente elettrificato. Dopo otto anni di successi, con oltre due milioni di unità vendute, il crossover compatto si conferma come uno dei modelli più popolari del marchio tedesco e spesso il più scelto in Europa.
Se la prima versione aveva ricevuto qualche critica per la mancanza di propulsori ibridi, questa nuova evoluzione colma la lacuna introducendo motorizzazioni mild hybrid e full hybrid, andando incontro alle richieste di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Realizzata sulla piattaforma MQB Evo, la nuova T-Roc cresce di dimensioni con una lunghezza totale di 4,37 metri e un passo ampliato a 2.631 mm. Lo stile si ispira alle più recenti linee introdotte da Tiguan, con un frontale completamente ridisegnato e gruppi ottici a LED di nuova generazione, disponibili anche nella sofisticata variante Matrix IQ.Light. A rendere la firma luminosa ancora più scenografica contribuisce la sottile fascia LED che collega i fari anteriori, accompagnata dal logo Volkswagen illuminato. Anche la parte posteriore sfoggia un look inedito con una barra luminosa continua e il marchio che brilla di rosso nelle versioni più accessoriate.

L’abitacolo eredita soluzioni già viste su Tiguan e Tayron, ma con un tocco ancora più raffinato. Il grande display centrale da 12,9 pollici gestisce il nuovo sistema infotainment MIB4, arricchito dall’integrazione con l’intelligenza artificiale ChatGPT. La plancia utilizza materiali soffici e di pregio, con inserti colorati e finiture metalliche che ne valorizzano la geometria. Spiccano la strumentazione digitale da 10 pollici, l’inedito head-up display e la nuova leva al volante per il cambio DSG a sette rapporti.

Sul fronte tecnico, al lancio arriveranno due unità mild hybrid 1.5 eTSI da 116 e 150 CV, entrambe abbinate al cambio DSG. Grazie alla tecnologia a 48 volt, l’alternatore-starter offre fino a 14 kW di potenza aggiuntiva e la gestione attiva dei cilindri ACTplus permette di ridurre i consumi disattivando due dei quattro cilindri nelle fasi di carico parziale. In seguito debutteranno le versioni full hybrid, oltre al ritorno della trazione integrale 4Motion con motore 2.0 TSI, anch’esso elettrificato.

Essendo parte della famiglia MQB Evo, la nuova T-Roc beneficia delle più avanzate soluzioni di assistenza alla guida. Il Travel Assist evolve per adattarsi in modo predittivo ai limiti di velocità e supportare il cambio corsia, mentre il Park Assist Pro consente di parcheggiare in maniera automatizzata anche tramite smartphone. Tra le novità figura anche l’Exit Assist, che avverte i passeggeri in caso di veicoli o ciclisti in arrivo prima di aprire le portiere.
Il debutto sul mercato è atteso per i primi mesi del 2026 con prezzi a partire da poco più di 30.000 euro (in riferimento ai prezzi base dell’attuale generazione) e con la gamma composta dagli allestimenti Life, Style e R-Line.