Volkswagen supera Tesla e diventa il nuovo leader europeo delle auto elettriche

Volkswagen diventa leader nel mercato europeo delle auto elettriche, superando Tesla con una crescita straordinaria.
Volkswagen ID.7 Volkswagen ID.7

Il mercato europeo delle auto elettriche torna a crescere dopo mesi di rallentamenti e cambi di strategia da parte dei grandi costruttori. I dati del primo semestre 2025 confermano che la mobilità elettrica ha ancora margini di crescita e, a guidare questa ripresa, è il gruppo Volkswagen.

Advertisement

Volkswagen supera Tesla e diventa leader delle auto elettriche in Europa

Volkswagen ID.7 Tourer GTX

Nei primi sette mesi dell’anno, la casa automobilistica di Wolfsburg è riuscita a fare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile: superare Tesla nelle immatricolazioni di auto elettriche in Europa. Tra gennaio e luglio sono state registrate oltre 133.000 auto a zero emissioni, con una crescita del 78% rispetto al 2024. Solo a luglio, Tesla si è fermata sotto le 9.700 unità, mentre Volkswagen ha superato quota 22.000 veicoli, consolidando la propria posizione di nuovo punto di riferimento per il mercato europeo.

Advertisement

Determinante il successo della ID.7, con un balzo del 580% e 37.153 unità vendute, seguita da ID.4 (39.788, +40,4%) e ID.3 (37.139, +29%). Questi tre modelli hanno rafforzato la presenza del gruppo in tutta Europa, rendendo evidente l’efficacia dell’offensiva elettrica di Volkswagen.

Volkswagen ID.3 2024

Tuttavia, la crescita di Volkswagen non è uniforme in tutti i paesi europei. In Spagna, ad esempio, Tesla resta leader con 7.141 unità vendute e una quota del 13%, mentre Volkswagen fatica, con appena 1.677 immatricolazioni (quota 2,8%), in calo rispetto al 4,2% dell’anno scorso. Sommando tutti i marchi, il gruppo tedesco raggiunge il 9,8% del mercato locale, ma resta distante dalle performance ottenute in altri Paesi.

Complessivamente, nel primo semestre 2025 in Europa sono state vendute 1.177.051 di auto elettriche, pari a una crescita del 24,6% rispetto al 2024, che sale al 27% includendo luglio. La spinta arriva anche dagli incentivi pubblici in mercati emergenti come Polonia, Slovacchia e Spagna, con crescite vicine all’84%, mentre in Francia le vendite calano dell’11% in attesa del ritorno del leasing sociale da settembre.

Tesla Model Y 2025
Advertisement

Per quanto riguarda Tesla, la situazione è più complicata del previsto: la Model Y resta l’elettrica più venduta in Europa con oltre 68.000 unità, seguita dalla Model 3 con 40.200, ma entrambe segnano un brusco calo del 32%. Nella top 10 delle vendite spiccano invece anche Skoda con Elroq ed Enyaq e Renault con la 5 E-Tech, a conferma di una competizione sempre più serrata.

Tesla dovrà ora cercare di recuperare terreno puntando su mercati come Spagna e Norvegia, dove il marchio va ancora molto forte. Molto dipenderà dai prossimi mesi e dalla capacità dell’azienda di risollevarsi da una reputazione compromessa non solo dai risultati commerciali, ma anche dalle decisioni e dalle polemiche che ruotano attorno al suo CEO Elon Musk. La svolta potrebbe arrivare dalla nuova Tesla Model Q, la compatta elettrica low-cost del marchio, che potrebbe rilanciare le vendite e invertire la tendenza negativa degli ultimi mesi.

X