Volkswagen sembra intenzionata a regalare un ultimo colpo di scena prima di archiviare una delle sue motorizzazioni più iconiche. Il celebre cinque cilindri turbo 2.5 TFSI, che ha fatto la fortuna di modelli come l’Audi RS 3, potrebbe trovare nuova vita sotto il cofano della Golf R in occasione del 25esimo anniversario del badge di Wolfsburg, previsto per il 2027.
Già nel 2020 si era parlato della possibilità di inserire l’unità “EA855” nella hatchback più estrema della gamma, ma allora l’idea aveva incontrato resistenze interne ad Ingolstadt. Oggi lo scenario appare cambiato, visto che la Cupra Formentor VZ5 ha già beneficiato dello stesso propulsore da quasi 400 CV. Le recenti foto spia di una Golf R dal look più muscoloso, immortalata insieme a una misteriosa RS 3 al Nurburgring, alimentano ulteriormente le speculazioni.

Secondo il capo di Audi Sport, Sebastian Grams, c’è ancora margine per spremere più potenza dal cinque cilindri senza dover ricorrere all’ibridizzazione. Pare che l’eventuale trapianto comporterebbe un aumento di peso di appena 25 kg, a fronte però di freni maggiorati e rinforzi strutturali. Il risultato sarebbe comunque una Golf R inedita, con oltre 400 CV e la prospettiva di diventare la più potente mai prodotta nella storia del modello.
La nuova versione, secondo le indiscrezioni, dovrebbe adottare esclusivamente il cambio DSG a sette rapporti, visto l’addio definitivo al manuale già avvenuto nel recente restyling. Non è escluso l’impiego di un differenziale posteriore a ripartizione di coppia, che potrebbe trasformarla nella Volkswagen più veloce di sempre al Nurburgring, insidiando il primato della Golf GTI Edition 50.

Sul fronte prezzi, l’esclusività avrà certamente un costo: basti pensare alla Golf R333 da oltre 76mila euro, contro i circa 55 mila della versione standard. Inoltre, con l’arrivo della Golf Mk9 totalmente elettrica e l’ombra del bando europeo sui motori a combustione, questa variante a cinque cilindri potrebbe rappresentare l’addio perfetto a un’architettura meccanica che il Gruppo utilizza fin dalla fine degli anni Settanta.