Volkswagen prepara il suo nuovo SUV accessibile: di che si tratta?

Volkswagen non ha ancora confermato la data di lancio ufficiale, ma un debutto commerciale nel corso del prossimo anno appare plausibile.
volkswagen-Small-Electric-SUV volkswagen-Small-Electric-SUV

Volkswagen si prepara a sorprendere i visitatori dell’IAA Mobility Show di Monaco di Baviera con una gamma che va oltre la semplice nuova T-Roc. Tra le principali attrazioni ci sarà infatti un SUV elettrico entry-level di prossima uscita, anticipato da una serie di schizzi ufficiali pubblicati in anteprima sui social dal capo del design Volkswagen, Andreas Mindt.

Advertisement

Nonostante il teaser non riveli il nome definitivo del modello, il costruttore tedesco lo descrive come una “concept car prossima alla produzione”, progettata come versione a zero emissioni della T-Cross e sorella minore della popolare ID.4.

volkswagen-Small-Electric-SUV
Advertisement

Anche se il SUV appartiene al segmento dei subcompact, gli schizzi Volkswagen mostrano un veicolo con una presenza sorprendentemente imponente, enfatizzata da cerchi in lega di grandi dimensioni e proporzioni allungate. È importante notare che nei concept questi elementi vengono spesso accentuati, e che il modello definitivo potrebbe presentare proporzioni più equilibrate.

Il frontale sfoggia fari a LED sottili e una robusta piastra paramotore integrata nel paraurti, mentre il profilo laterale presenta parafanghi scolpiti richiamanti il concept ID.Every1 e un tetto avvolgente che conferisce dinamismo. Il posteriore, invece, propone fanali a tutta larghezza e un diffusore futuristico arricchito da LED aggiuntivi, che probabilmente saranno moderati nella versione di produzione.

volkswagen-Small-Electric-SUV

Il SUV sarà sviluppato sulla piattaforma MEB Entry, la stessa adottata dai concept hatchback ID.1Every e ID.2All, e offrirà sia trazione anteriore che integrale, con motorizzazioni singole o doppie.

Advertisement

Volkswagen non ha ancora confermato la data di lancio ufficiale, ma un debutto nel corso del prossimo anno appare plausibile. La produzione avverrà nello stabilimento di Pamplona, in Spagna, dove già vengono assemblati i crossover T-Cross e Taigo a motore termico, e dove troverà posto anche la Skoda Epiq.

Per quanto riguarda il prezzo, si stima che il SUV si collocherà leggermente sopra la ID.2All hatchback, che in Germania parte da 25.000 euro. Il listino finale dovrebbe quindi aggirarsi tra i 25.000 e i 30.000 euro, posizionandosi nella fascia alta dei SUV compatti elettrici. Questo nuovo modello dovrà confrontarsi con una concorrenza agguerrita, tra cui Ford Puma Gen-E, Peugeot e-2008, Opel Mokka Electric, Jeep Avenger, Alfa Romeo Junior Elettrica e Volvo EX30.

X