Tesla fa marcia indietro: tornano le leve al volante sulla Model 3 dopo le critiche

Dopo le critiche, Tesla reintroduce le leve degli indicatori sulla Model 3.
Tesla Model 3 Tesla Model 3

Tesla, dopo le critiche dei clienti, fa marcia indietro e riporta le leve degli indicatori di direzione sulla Model 3. La Model 3 Highland del 2023 aveva eliminato le classiche leve, sostituendole con dei pulsanti touch sul volante, ma la scelta non è piaciuta agli automobilisti. Ora il configuratore online in Cina mostra nuovamente gli indicatori di serie, mentre per chi volesse i pulsanti touch dovrà sborsare circa 350 euro in più, poiché ora sono disponibile opzionalmente.

Advertisement

Tesla Model 3 Highland: reintrodotte le leve degli indicatori dopo le critiche dei clienti

Tesla Model 3+

Tesla ha adottato un approccio minimalista agli interni sin dal lancio della Model S nel 2012, accentuato poi con la rimozione graduale di molti comandi fisici. Nel 2021 anche Model S e Model X avevano detto addio alle leve, sostituite da un controverso volante a cloche, mentre con la Model 3 Highland la stessa decisione aveva portato alcuni proprietari a ricorrere al mercato aftermarket.

Advertisement

Curiosamente, la nuova Model Y Juniper ha mantenuto le leve proprio in seguito alle critiche degli automobilisti. Tesla ha spiegato che queste saranno disponibili solo per le Model 3 Highland prodotte dopo il 7 febbraio 2025, ma sta lavorando per estendere la compatibilità.

Tesla Model 3 interni

Anche Volkswagen ha ricevuto numerose critiche per una scelta simile, al punto che ora si trova ad affrontare una class action. Secondo gli automobilisti, infatti, i pulsanti touch sul volante sono considerati pericolosi.

Nonostante la filosofia minimalista, Tesla ha deciso di assecondare i consumatori anche a causa delle difficoltà degli ultimi tempi. Le vendite sono in calo, la concorrenza cresce e i nuovi modelli non stanno convincendo. Tra i più criticati ci sono il Cybertruck, che ha deluso le aspettative, e la Model Y Juniper, accolta senza grande entusiasmo. A pesare sono anche le scelte politiche di Elon Musk, la perdita degli incentivi federali e i dazi, che rischiano di penalizzare ulteriormente il marchio. Ora la casa automobilistica punta tutto sulla Tesla Model Q e sul Cybercab, attesi per il 2026.

X